Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
Business Casual: così si trasforma il dress code

Apportare delle modifiche al dress code nella vista lavorativa è un compito difficile. Ci confondono le regole del dress code, come ad esempio quello business casual. Quale moda è permessa quando bisogna vestirsi in stile business ma allo stesso tempo comodi? Ve lo spieghiamo noi.
Origine negli anni 70
Il Business Casual è un dress code nato per porre dei limiti al look Business. Eppure è un dress code non troppo vecchio: si rifà agli anni 70, periodo in cui le aziende per motivi economici abbassavano o spegnevano i condizionatori. Un look da ufficio con giacca, cravatta e simili non sarebbe stato l’ideale in questo caso, perciò si optò per un dress code più disinvolto.
Quale moda è consentita nel look Business Casual?
Il vero significato del dress code varia da ambiente ad ambiente. In generale il business casual si differenzia solo leggermente dal look business: l’abito anche qui non può essere abbandonato facilmente, anche se può essere sostituito con indumenti più disinvolti e moderni. Si può rinunciare ad indossare la cravatta oppure le scarpe da abito. Gli uomini possono sostituirle con delle sobrie scarpe in pelle. In estate si possono indossare loafer o mocassini.In numerose aziende tedesche il business casual viene interpretato in maniera più moderna. Non è obbligatorio l’abito, il quale deve essere sostituito da indumenti curati ma da tempo libero. Come ad es. un comodo pantalone chinos da combinare con una polo a tinta unita. Bisogna evitare troppi colori, perciò è preferibile non indossare capi di abbigliamento con motivi. In alternativa è possibile indossare una moderna camicia da tempo libero e/o un maglione lavorato ai maglia. Il primo bottone della camicia può essere lasciato sbottonato, sempre che non si intravede nessuna maglietta. E’ preferibile optare per una canottiera. Quando le temperature sono più basse, il pantalone chinos deve essere sostituito preferibilmente con un pregiato pantalone in cotone o in velluto a coste. In alcuni posti è possibile anche indossare un jeans scuro, ma è preferibile ispirarsi al look degli altri colleghi. Gli uomini che lavorano in un ambiente giovanile possono anche basarsi sulle tendenze del momento.
Cosa è No-Gos nel Business Casual?
Troppo informali non ci si può vestire. Ecco cosa, oltre agli indumenti troppo moderni. bisogna assolutamente evitare:
- Scarpe aperte (es. sandali o flip flop)
- Pantaloni corti (dunque pantaloncini o bermuda)
- Sportswear
- Colori troppo accesi e motivi vistosi
Dove si indossa il Business Casual?
Il Business Casual nelle aziende può essere scelta fissa oppure limitata a singoli eventi come ad es.:
- Un brunch d’affari
- Viaggi d’affari
- Meeting interni, che si tengono fuori dall’ufficio
In alcune aziende questo dress code è consentito anche per il cosiddetto Casual Friday.
Bild: © Ryan McVay/Photodisc/ThinkstockObbligo di cravatta?
Colore dell’abito nel contesto
Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Obbligo di cravatta? | Nuove cravatte strette » |