Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 23.10.2013 08:41
, Klicks: 275
Il passaggio dal mondo accademico al quello del lavoro si avvicina. Ci sono aziende che necessitano di collaboratori per sostituire i dipendenti in età pensionabile. Nonostante l’ottimo percorso di studi non sempre è facile presentarsi per un determinato posto di lavoro. Ciò che conta sono la preparazione e una presentazione adeguata anche nel vestire e nel muoversi.
Vi presentiamo una piccola panoramica sui metodi e le richieste dell’ufficio del personale.
Ci sono look che vanno bene per diversi dress code. Ad es. il classico abito nero con una sobria cravatta è sempre il preferito nei settori classici, come banca o assicurazione. Ci sono diversi modelli e motivi adatti al mondo degli affari. Gli ambienti più moderni come il mondo delle telecomunicazioni o dei servizi sono più aperti, anche se sempre ben vista resta la cravatta.
E’ importante che prima del vostro ingresso in un determinato settore vi facciate un’idea del modo di vestire osservando soprattutto come coloro che già sono inseriti in questi ambienti si relazionano con i clienti e con i partner d’affari. Ciò vi permetterebbe di capire quale è lo stile da rispettare e di conseguenza vi eviterebbe di correre il rischio di non presentarsi in maniera appropriata. I settori con molti contatti con i clienti richiedono un abbigliamento formale, ed è preferibile attenersi a questo dress code anche quando ci si prepara per presentarsi al colloquio. Se, invece, vi presentate per un posto da guida o capo del personale, è meglio evitare di prendere come esempio altri colleghi. Questo posto richiede soprattutto personalità.
E nonostante queste prescrizioni per distinguersi dalla massa bisogna puntare sugli accessori adatti, i quali non devono essere predominanti. Vanno bene anelli e collane sobrie, così come anche foulard e cerchietti per le donne. Le fibbie della cintura deve essere molto piccola e abbinata al resto dell’abbigliamento.
Bisogna fare in modo che questi accessori non distraggano o irritino l’interlocutore donandogli un’impressione negativa. Molti capi possono essere ordinati su internet e risparmiare cosi il 25 %.
Altri articoli ..
Business Casual: così si trasforma il dress code
Obbligo di cravatta?
Colore dell’abito nel contesto
Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione

Vi presentiamo una piccola panoramica sui metodi e le richieste dell’ufficio del personale.
Diversi dress code
Ci sono look che vanno bene per diversi dress code. Ad es. il classico abito nero con una sobria cravatta è sempre il preferito nei settori classici, come banca o assicurazione. Ci sono diversi modelli e motivi adatti al mondo degli affari. Gli ambienti più moderni come il mondo delle telecomunicazioni o dei servizi sono più aperti, anche se sempre ben vista resta la cravatta.
E’ importante che prima del vostro ingresso in un determinato settore vi facciate un’idea del modo di vestire osservando soprattutto come coloro che già sono inseriti in questi ambienti si relazionano con i clienti e con i partner d’affari. Ciò vi permetterebbe di capire quale è lo stile da rispettare e di conseguenza vi eviterebbe di correre il rischio di non presentarsi in maniera appropriata. I settori con molti contatti con i clienti richiedono un abbigliamento formale, ed è preferibile attenersi a questo dress code anche quando ci si prepara per presentarsi al colloquio. Se, invece, vi presentate per un posto da guida o capo del personale, è meglio evitare di prendere come esempio altri colleghi. Questo posto richiede soprattutto personalità.
E nonostante queste prescrizioni per distinguersi dalla massa bisogna puntare sugli accessori adatti, i quali non devono essere predominanti. Vanno bene anelli e collane sobrie, così come anche foulard e cerchietti per le donne. Le fibbie della cintura deve essere molto piccola e abbinata al resto dell’abbigliamento.
Bisogna fare in modo che questi accessori non distraggano o irritino l’interlocutore donandogli un’impressione negativa. Molti capi possono essere ordinati su internet e risparmiare cosi il 25 %.
Altri articoli ..
Business Casual: così si trasforma il dress code
Obbligo di cravatta?
Colore dell’abito nel contesto
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Business Casual: così si trasforma il dress code | Nuove cravatte strette » |