Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 23.10.2013 09:30
, Klicks: 840
Negli incontri d’affari, in base al settore, si deve avere un aspetto serio e la cravatta deve rispecchiare il resto del look. Le cravatte in seta dai colori e motivi sobri stanno particolarmente bene con gli abiti business. Qui il nodo deve essere preciso e, a differenza dello stile giovanile, deve essere largo da due a tre centimetri. Chi ama impreziosire la propria cravatta con spille o fermacravatte, è meglio che lasci perdere almeno in questi anni. Le spille per cravatta non fanno tendenza in questi anni, anzi hanno un aspetto eccessivamente tradizionale e da piccolo borghese.
© James Woodson/Photodisc/Thinkstock
Altri blog da leggere ..
Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
Business Casual: così si trasforma il dress code
Obbligo di cravatta?
Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013

Le cravatte nel mondo maschile rappresentano l’accessorio della moda per eccellenza. Dunque non bisogna stupirsi se esistono numerosi design. Oggi ve ne presenteremo alcuni.
Fattori di tendenza- larghezza e lunghezza delle cravatte
I primi particolari di una tendenza si riconosco nella lunghezza e nella larghezza di una cravatta. Così, ad es., negli anni 50 e 60 andavano di moda le cravatte corte con un nodo molto largo. Con il passare degli anni le cravatte divennero sempre più lunghe fino a raggiungere le fibbia della cintura. Al contrario, il nodo divenne sempre più piccolo. Nel 2013 fanno tendenza le cravatte strette, la cui larghezza va da 4 a 5 centimetri. Per quanto riguarda la lunghezza, la cravatta deve stare almeno un palmo sopra la fibbia.
Il design è determinato dalle occasioni
Il tipo di cravatta dipende dall’occasione e dallo stile dell’uomo che deve indossarla. Nelle occasioni private può tranquillamente avere un aspetto disinvolto e informale. Per un look informale si può scegliere una cravatta corta, stretta e anche con motivi e colori che fanno contrasto. Questo stile è giovanile, dinamico e informale. Il nodo non deve necessariamente essere preciso e rigido, ma può essere più comodo. Questo discorso è valido anche per l’abbigliamento in un ambiente di lavoro moderno.Negli incontri d’affari, in base al settore, si deve avere un aspetto serio e la cravatta deve rispecchiare il resto del look. Le cravatte in seta dai colori e motivi sobri stanno particolarmente bene con gli abiti business. Qui il nodo deve essere preciso e, a differenza dello stile giovanile, deve essere largo da due a tre centimetri. Chi ama impreziosire la propria cravatta con spille o fermacravatte, è meglio che lasci perdere almeno in questi anni. Le spille per cravatta non fanno tendenza in questi anni, anzi hanno un aspetto eccessivamente tradizionale e da piccolo borghese.
© James Woodson/Photodisc/Thinkstock
Altri blog da leggere ..
Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
Business Casual: così si trasforma il dress code
Obbligo di cravatta?
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione | Nuove cravatte strette » |