Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
Essere vistosi, ma con attenzione

Può capitare che camminando per le strade si incontri qualcuno che ci faccia pensare: WOW! Che look! Senza pensarci, con leggerezza entriamo nel più vicino negozio di moda e prendiamo lo stesso pantalone e la stessa maglietta. E presto ci rendiamo contro che abbiamo un aspetto semplicemente ridicolo. Dipende dal fatto che alcuni capi di abbigliamento stanno bene solo a un determinato tipo di persona? Anche, ma non solo.
Niente da ridire fin quando si va alla ricerca di clienti non indossando abito e cravatta, in questo caso si può avere anche uno stile che da leggermente all’occhio. Ma possibilmente non si deve avere un aspetto sgradevole. Non è che i capi di abbigliamento vistosi siano un tabù. Ma bisogna avere almeno il senso dello stile.
Così ad esempio, i tanto apprezzati pantaloni bianchi possono essere indossati, se non si ha niente in contrario a questi calzoni che si possono sporcare facilmente. Combinati con una polo dal colore vivace e un paio di loafer marroni creano un look molto estivo. Mentre con una camicia o una maglietta bianca si avrà un aspetto che è una via di mezzo tra un infermiere e un imbianchino. Il bianco è un colore forte (sì, ci sono molti diverbi sulla questione se considerare o meno il bianco un colore, ma forte lo è di sicuro). Un tale colore deve essere equilibrato.
Combinandoci una sciarpa e un blazer blu marino con bottoni dorati, si farà un’ottima figura su un yacht di Monte Carlo. Purtroppo solo su un yscht. Il troppo storpia.
Un capo di abbigliamento moderno può essere considerata una camicia nera. Unico inconveniente: la regola di base afferma che la cravatta debba essere più scura della camicia. E in questo caso risulterebbe essere un po’ difficile, quindi si può affermare che cravatta e camicia nera non stanno bene insieme. Una sciarpa è più adatta ma deve essere nera o grigia. Abito nero con camcia nera? Si può. Ma bisogna evitare di cadere nell’errore di indossare una cravatta dal colore troppo acceso. Una camicia nera, jeans neri, una giacca aderente nera e una cravatta nera a righe, creano un look alternativo pieno di classe.
D’accordo, l’autore di queste righe ha combinato questa camicia nera con pantalone e giacca in pelle nera, indossando anche una cravatta stretta in pelle. Ma io penso che questo tipo di look non è consigliabile al di fuori di un palcoscenico. Ed è qui che nasce la questione: dove posso osare? Le scarpette da ginnastica danno un aspetto dinamico al giovane promoter che cammina per la strada. Ma un uomo maturo vestito così in ufficio avrebbe un aspetto ridicolo. La domanda non è: „devo attenermi alle regole?“ Ma „come posso modificare la regola?“
Come esempio possiamo prendere un look che abbiamo visto durante l’ultimo Oscar: smoking con cravatta nera. Chi prende sulla parola l’invito con il „Black Tie“ e si presenta con lo smoking tradizionale, dimostrerà di attenersi al dress code, ma non esce fuori dagli schemi.
Anche durante la vita di tutti i giorni possiamo soprendere. Gemelli da polsino e jeans? Volentieri. Un fazzoletto da taschino colorato su una giacca di pelle. marrone? Look particolare, ma può funzionare. Importante è solo una regola di base. Non eccedere. In caso contrario ci si ricorderà di questo look impossibile.
Nuove cravatte strette Moda business internazionale La camicia e i suoi tessuti
articolo blog successivo |
« Nuove cravatte strette |