Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 28.04.2013 15:34
, Klicks: 501
Eleganza classica per momenti particolari
Ci sono dei momenti che gettano un uomo nel panico. E il peggiore di questi momenti è quando si legge su un invito che il dress code richiesto è „Black Tie“ oppure „gradito il guardaroba da sera. E non c’è quasi nulla al mondo che si discosta così tanto dalla nostra vita quotidiana come questa piccola innocente richiesta. Non solo perchè spesso non si ha nell’armadio un capo di abbigliamento adatto all’occasione, ma spesso non si sa neanche da che parte iniziare. Eppure è così semplice. Difficilmente con un guardaroba da sera si può sbagliare, soprattutto se ci si orienta verso un abbigliamento tradizionale.
Per raggiungere una discreta eleganza si può indossare uno smoking. Naturalmente nero. Nessun esperimento. Il duca di Windsor avrebbe certamente potuto indossare una giacca con puntini dal colore blu notte, ma qui stiamo parlando di una persona che indossava mocassini scamosciati rossi e che era noto per i suoi maglioni variopinti. Può sembrare strano, ma più ci si veste sobri e più si risulta essere eleganti.
Se non si possiede uno smoking, è possibile anche noleggiarlo. Tuttavia se lo si deve indossare almeno tre, quattro volte conviene acquistarlo. Il collo deve essere con il reverse a lancia anziché il a sciarpa, ma questo dettaglio non deve intimorire, soprattutto se si è piccoli oppure se si ha una faccia rotonda.
Passiamo alla camicia. Bianca. Sì, esatto, non ecru o celeste, ma bianca. Classica con colletto kent, ma è anche ben accetta la camicia da frac con il colletto diplomatico. Importante è, soprattutto, l’abbottonatura coperta. Poichè in questo caso la camicia non viene coperta dalla cravatta. Interessante è anche la camicia con lo sparato a piegoline. Il fazzoletto da taschino deve essere bianco. La fusciacca deve essere nera, le pieghe verso sopra e un papillon nero. Entrambi in seta. Come? È monotono? Affatto.
Scarpe in vernice nere lucide (oppure un paio di oxfords ben pulite) e il guardaroba da sera è perfetto.
Ed ecco il look per un dress code „Tie-Event“. Molti consiglierebbero di alleggerire il look con dei pois colorati. Papillon colorato e fusciacca con motivo. Camicia delicatamente sfumata, fazzoletto da taschino rosso. E così ci si potrebbe pavoneggiare stando al centro dell’attenzione. Perchè? Non si sono commessi i più comuni errori relativi a un guardaroba da sera.
Il segreto sta nel contrasto. Nella mondo degli affari si dice che più scuro è l’abito, tanta più autorità possiede chi lo indossa. Molti specialisti di abiti consigliano di scegliere la cravatta in base all’effetto che si vuole avere sugli altri. Chi vuole mostrare di essere forte e di avere fiducia in sé, sceglierà una cravatta scura da indossare su un abito scuro e una camicia bianca. Lo smoking è il capo di abbigliamento che più di tutti gli altri mostra questo contrasto. Bianco e nero, più contrasto di così non si può.
Naturalmente si può sperimentare tutto. Infatti nei vari programmi di intrattenimento si vedono numerose varianti, come ad es. indossare lo smoking con una cravatta nera o con una camicia nera. Ma tutte questa varianti hanno un punto in comune: sono solo poche le persone che possono permettersi questo look. Ed è meglio evitarlo se non si ha il fascino e l’autostima di Cary Grant o George Clooney.
Bottoni?
L’importanza di un guardaroba versatile
Guardaroba da sera per principianti

Ci sono dei momenti che gettano un uomo nel panico. E il peggiore di questi momenti è quando si legge su un invito che il dress code richiesto è „Black Tie“ oppure „gradito il guardaroba da sera. E non c’è quasi nulla al mondo che si discosta così tanto dalla nostra vita quotidiana come questa piccola innocente richiesta. Non solo perchè spesso non si ha nell’armadio un capo di abbigliamento adatto all’occasione, ma spesso non si sa neanche da che parte iniziare. Eppure è così semplice. Difficilmente con un guardaroba da sera si può sbagliare, soprattutto se ci si orienta verso un abbigliamento tradizionale.
Per raggiungere una discreta eleganza si può indossare uno smoking. Naturalmente nero. Nessun esperimento. Il duca di Windsor avrebbe certamente potuto indossare una giacca con puntini dal colore blu notte, ma qui stiamo parlando di una persona che indossava mocassini scamosciati rossi e che era noto per i suoi maglioni variopinti. Può sembrare strano, ma più ci si veste sobri e più si risulta essere eleganti.
Se non si possiede uno smoking, è possibile anche noleggiarlo. Tuttavia se lo si deve indossare almeno tre, quattro volte conviene acquistarlo. Il collo deve essere con il reverse a lancia anziché il a sciarpa, ma questo dettaglio non deve intimorire, soprattutto se si è piccoli oppure se si ha una faccia rotonda.
Passiamo alla camicia. Bianca. Sì, esatto, non ecru o celeste, ma bianca. Classica con colletto kent, ma è anche ben accetta la camicia da frac con il colletto diplomatico. Importante è, soprattutto, l’abbottonatura coperta. Poichè in questo caso la camicia non viene coperta dalla cravatta. Interessante è anche la camicia con lo sparato a piegoline. Il fazzoletto da taschino deve essere bianco. La fusciacca deve essere nera, le pieghe verso sopra e un papillon nero. Entrambi in seta. Come? È monotono? Affatto.
Scarpe in vernice nere lucide (oppure un paio di oxfords ben pulite) e il guardaroba da sera è perfetto.
Ed ecco il look per un dress code „Tie-Event“. Molti consiglierebbero di alleggerire il look con dei pois colorati. Papillon colorato e fusciacca con motivo. Camicia delicatamente sfumata, fazzoletto da taschino rosso. E così ci si potrebbe pavoneggiare stando al centro dell’attenzione. Perchè? Non si sono commessi i più comuni errori relativi a un guardaroba da sera.
Il segreto sta nel contrasto. Nella mondo degli affari si dice che più scuro è l’abito, tanta più autorità possiede chi lo indossa. Molti specialisti di abiti consigliano di scegliere la cravatta in base all’effetto che si vuole avere sugli altri. Chi vuole mostrare di essere forte e di avere fiducia in sé, sceglierà una cravatta scura da indossare su un abito scuro e una camicia bianca. Lo smoking è il capo di abbigliamento che più di tutti gli altri mostra questo contrasto. Bianco e nero, più contrasto di così non si può.
Naturalmente si può sperimentare tutto. Infatti nei vari programmi di intrattenimento si vedono numerose varianti, come ad es. indossare lo smoking con una cravatta nera o con una camicia nera. Ma tutte questa varianti hanno un punto in comune: sono solo poche le persone che possono permettersi questo look. Ed è meglio evitarlo se non si ha il fascino e l’autostima di Cary Grant o George Clooney.
Bottoni?
L’importanza di un guardaroba versatile
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Bottoni? | Fresche tonalità primaverili! » |