Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 28.04.2013 16:26
, Klicks: 912
Vestirsi meglio…….cosa lo impedisce?
È molto semplice. Si deve semplicemente prestare più attenzione al proprio aspetto esteriore. Ma, se è tutto così semplice perche sono in molti ad andare in giro per strada in pantaloni da tuta e canottiera? Anche nella sfera privata e lavorativa si può sempre apportare un miglioramento al proprio guardaroba. E chi vuole avere un aspetto più elegante del proprio capo?
Ognuno ha il proprio freno personale che gli impedisce di rischiare e vestirsi un po‘ più con stile. E a volte i motivi possono essere anche validi.
La giustificazione più frequente: mi mancano i soldi. Questo è veramente un argomento valido. Dunque non è così facile. Eppure con un po‘ di pratica e un po‘ di soldi si possono mettere insieme alcuni capi che indossandoli ci permettono di sottolineare la nostra personalità e di avere un aspetto classico. In conclusione, il vestito non deve essere necessariamente costoso, ma deve avere un buon aspetto. In un negozio dell’usato sicuramente c’è la giacca tweed perfetta che aspetta solo di essere acquistata per un paio di euro e che può essere modificata, se è necessario, da un sarto per un altro paio di euro. E a volte su internet la cravatta in seta cucita mano, può essere drasticamente più economica di quella acquistata in una boutique. Forse è meglio provare ad acquistare prima un fine fazzoletto da taschino, il quale fa di un semplice look un grande look. E una semplice camicia (invece di una t-shirt costosa) renderà il guardaroba di chi la indossa veramente classico.
A parte questo: facendo il conto con il denaro speso ogni mattina per il caffè al bar della stazione del pulman, a fine anno ci si potrebbe acquistare un abito. Non è possibile? Allora iniziamo a fare i conti!
Un errore comune e spesso irriconoscibile: conosciamo ogni piccola nuance delle moda uomo. Sappiamo benissimo cosa ci sta perfettamente. Consultiamo libri, blog e forum alla ricerca di nuovi stimoli. Eppure spesso dimentichiamo che la teoria in questo campo serve a poco o quasi a niente. Non bisogna essere degli esperti del campo. E non bisogna avere una risposta per ogni domanda. Iniziamo con l’acquistare un paio di capi di abbigliamento che ci stanno bene e che possono essere combinati fra di loro.
Forse si desidera solo non sbagliare. Lodevole. Ma non particolarmente pratico. Se il vestito ci sta divinamente, possiamo veramente pensare che qualcuno possa notare che indossiamo la cintura nera e le scarpe marroni? Le regole di stile sono di supporto, ma non rappresentano una legge. Se ci si è esercitati in fatto di gusto, una volta o l’altra e possibile discostarsi un po’ dal proprio gusto.
Nella pratica chiaramente una delle più grandi barriere resta l‘ambiente. Se fino ad oggi ci si è presentati a lavoro con un pantalone di tuta logoro e una vecchia t-shirt, non bisogna meravigliarsi se vestendosi in giacca e cravatta si attirino dei commenti di sorpresa. E ciò non è adeguato a ogni tipo di lavoro. Ma non ci si deve per forza mettersi a tiro, basta semplicemente migliorasi un po’. Se l’abito nel proprio ambiente di lavoro fosse veramente eccessivo, allora giù le mani. Un jeans e una camicia ben stirata va bene quasi sempre. Ma se si lavora in un ambiente creativo, bisogna fare attenzione a non sembrare eccessivamente tradizionale. È anche possibile rendere questo look particolare, magari con dei gemelli da polsino e un’elegante sciarpa?
Guardaroba da sera per principianti
Bottoni?
L’importanza di un guardaroba versatile
L’ostacolo moderno più grande

È molto semplice. Si deve semplicemente prestare più attenzione al proprio aspetto esteriore. Ma, se è tutto così semplice perche sono in molti ad andare in giro per strada in pantaloni da tuta e canottiera? Anche nella sfera privata e lavorativa si può sempre apportare un miglioramento al proprio guardaroba. E chi vuole avere un aspetto più elegante del proprio capo?
Ognuno ha il proprio freno personale che gli impedisce di rischiare e vestirsi un po‘ più con stile. E a volte i motivi possono essere anche validi.
La giustificazione più frequente: mi mancano i soldi. Questo è veramente un argomento valido. Dunque non è così facile. Eppure con un po‘ di pratica e un po‘ di soldi si possono mettere insieme alcuni capi che indossandoli ci permettono di sottolineare la nostra personalità e di avere un aspetto classico. In conclusione, il vestito non deve essere necessariamente costoso, ma deve avere un buon aspetto. In un negozio dell’usato sicuramente c’è la giacca tweed perfetta che aspetta solo di essere acquistata per un paio di euro e che può essere modificata, se è necessario, da un sarto per un altro paio di euro. E a volte su internet la cravatta in seta cucita mano, può essere drasticamente più economica di quella acquistata in una boutique. Forse è meglio provare ad acquistare prima un fine fazzoletto da taschino, il quale fa di un semplice look un grande look. E una semplice camicia (invece di una t-shirt costosa) renderà il guardaroba di chi la indossa veramente classico.
A parte questo: facendo il conto con il denaro speso ogni mattina per il caffè al bar della stazione del pulman, a fine anno ci si potrebbe acquistare un abito. Non è possibile? Allora iniziamo a fare i conti!
Un errore comune e spesso irriconoscibile: conosciamo ogni piccola nuance delle moda uomo. Sappiamo benissimo cosa ci sta perfettamente. Consultiamo libri, blog e forum alla ricerca di nuovi stimoli. Eppure spesso dimentichiamo che la teoria in questo campo serve a poco o quasi a niente. Non bisogna essere degli esperti del campo. E non bisogna avere una risposta per ogni domanda. Iniziamo con l’acquistare un paio di capi di abbigliamento che ci stanno bene e che possono essere combinati fra di loro.
Forse si desidera solo non sbagliare. Lodevole. Ma non particolarmente pratico. Se il vestito ci sta divinamente, possiamo veramente pensare che qualcuno possa notare che indossiamo la cintura nera e le scarpe marroni? Le regole di stile sono di supporto, ma non rappresentano una legge. Se ci si è esercitati in fatto di gusto, una volta o l’altra e possibile discostarsi un po’ dal proprio gusto.
Nella pratica chiaramente una delle più grandi barriere resta l‘ambiente. Se fino ad oggi ci si è presentati a lavoro con un pantalone di tuta logoro e una vecchia t-shirt, non bisogna meravigliarsi se vestendosi in giacca e cravatta si attirino dei commenti di sorpresa. E ciò non è adeguato a ogni tipo di lavoro. Ma non ci si deve per forza mettersi a tiro, basta semplicemente migliorasi un po’. Se l’abito nel proprio ambiente di lavoro fosse veramente eccessivo, allora giù le mani. Un jeans e una camicia ben stirata va bene quasi sempre. Ma se si lavora in un ambiente creativo, bisogna fare attenzione a non sembrare eccessivamente tradizionale. È anche possibile rendere questo look particolare, magari con dei gemelli da polsino e un’elegante sciarpa?
Guardaroba da sera per principianti
Bottoni?
L’importanza di un guardaroba versatile
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Guardaroba da sera per principianti | Fresche tonalità primaverili! » |