Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 13.02.2013 11:39
, Klicks: 1080
Immaginatevi di stare seduti in una sala conferenze. Insieme ad alcuni colleghi desiderate trovare il candidato adatto ad occupare il posto descritto. La documentazione era promettente. Il candidato ha anni di esperienza internazionale, parla cinque lingue, ha tre lauree in tempi record. Siete attenti.
La porta si apre ed entra un uomo vestito con dei jeans non troppo puliti e una maglietta con diverse stampe variopinte. Il suo dopobarba si diffonde in tutta la sala, ma è chiaro che l’ha messo solo per fare effetto: il suo viso non vede da tempo una lametta. Da l’impressione di non avere a casa neanche un pettine.
Il candidato sta seduto di fronte a voi rilassato, parla dei suoi campi di specializzazione e delle sue particolari capacità. È eccellentemente preparato, è un candidato competente e palesemente qualificato. Otterrà il posto di lavoro? É probabile. Ma solo se riesce a far dimenticare la prima impressione. Più precisamente il momento in cui ha aperto la porta ed è entrato nella stanza.
„You never get a second chance to make a first impression“, dice un motto inglese. Ed è corretto. Quando incontriamo qualcuno, in pochi secondi ci facciamo un’idea di ciò che ci possiamo aspettare. E se non abbiamo altre informazioni a disposizione, ci baseremo solo sull’aspetto. Superficialità? Senza dubbio. Ma istintiva. Solo ascoltandolo oppure osservandolo possiamo confermare se la prima impressione era corretta o completamente sbagliata.
Perciò è molto importante prestare attenzione all‘aspetto. Alcuni pensano che sia giusto presentarsi in modo ribelle quando il datore di lavoro richiede abito e cravatta. La cravatta non viene annodata bene ed è messa sul colletto aperto, inoltre presenta n motivo comico. Inoltre indossano scarpette da tennis in una tonalità che non sta affatto bene con il resto dell’abbigliamento. Ribellione o meno, con questa forma di protesta non si fa affatto una belle figura. Se il nodo di cravatta proprio vi ripugna, allora non è meglio che vi presentiate senza cravatta, in estate con una camicia con il collo sbottonato, in inverno con un maglioncino? Avrete un aspetto più elegante di quando indossate una cravatta in modo non corretto.
La situazione è critica se lavorate senza diretto contatto con i clienti, ma ancora più problematico è lavorare a contatto con i clienti senza avere un dress code da rispettare. Anche in questi casi incontrerete persone. E anche qui conta molto la prima impressione. Anche se lavorate quasi tutto il giorno in ufficio, è importante curare il look per quanto si avranno contatti con l‘esterno. Non bisogna necessariamente indossare un abito a tre pezzi, e anche la classica cravatta a righe può essere lasciata tranquillamente nel cassetto. Una camicia business sbottonata ha un buon aspetto. Quando farò più freddo, basterà indossare una giacca oppure un fine maglioncino a tinta unita. I jeans in ufficio non sono più considerati un tabu, ma devono essere senza strappi e senza svolazzi. E se anche le vostre scarpe saranno ben pulite, non avrete alcun problema con l’impressione che darete.
Come? Lavorate da casa? Allora teoricamente potete lavorare tutto il giorno in pigiama. Ma sapete benissimo che da un momento all’altro potrebbe suonare qualcuno alla vostra porta. E allora si ripresenterebbe la questione della prima impressione.
Importante: lentamente si sta affermando la consapevolezza che agli altri interessa anche il nostro aspetto. Perciò l’università popolare Pirmasens ha istituito un corso dal contenuto essenziale: Annodare la cravatta.
Il mondo delle giacche invernali
Tendenze nella moda uomo
Vestirsi in vacanza con il caldo
La prima impressione

La porta si apre ed entra un uomo vestito con dei jeans non troppo puliti e una maglietta con diverse stampe variopinte. Il suo dopobarba si diffonde in tutta la sala, ma è chiaro che l’ha messo solo per fare effetto: il suo viso non vede da tempo una lametta. Da l’impressione di non avere a casa neanche un pettine.
Il candidato sta seduto di fronte a voi rilassato, parla dei suoi campi di specializzazione e delle sue particolari capacità. È eccellentemente preparato, è un candidato competente e palesemente qualificato. Otterrà il posto di lavoro? É probabile. Ma solo se riesce a far dimenticare la prima impressione. Più precisamente il momento in cui ha aperto la porta ed è entrato nella stanza.
„You never get a second chance to make a first impression“, dice un motto inglese. Ed è corretto. Quando incontriamo qualcuno, in pochi secondi ci facciamo un’idea di ciò che ci possiamo aspettare. E se non abbiamo altre informazioni a disposizione, ci baseremo solo sull’aspetto. Superficialità? Senza dubbio. Ma istintiva. Solo ascoltandolo oppure osservandolo possiamo confermare se la prima impressione era corretta o completamente sbagliata.
Perciò è molto importante prestare attenzione all‘aspetto. Alcuni pensano che sia giusto presentarsi in modo ribelle quando il datore di lavoro richiede abito e cravatta. La cravatta non viene annodata bene ed è messa sul colletto aperto, inoltre presenta n motivo comico. Inoltre indossano scarpette da tennis in una tonalità che non sta affatto bene con il resto dell’abbigliamento. Ribellione o meno, con questa forma di protesta non si fa affatto una belle figura. Se il nodo di cravatta proprio vi ripugna, allora non è meglio che vi presentiate senza cravatta, in estate con una camicia con il collo sbottonato, in inverno con un maglioncino? Avrete un aspetto più elegante di quando indossate una cravatta in modo non corretto.
La situazione è critica se lavorate senza diretto contatto con i clienti, ma ancora più problematico è lavorare a contatto con i clienti senza avere un dress code da rispettare. Anche in questi casi incontrerete persone. E anche qui conta molto la prima impressione. Anche se lavorate quasi tutto il giorno in ufficio, è importante curare il look per quanto si avranno contatti con l‘esterno. Non bisogna necessariamente indossare un abito a tre pezzi, e anche la classica cravatta a righe può essere lasciata tranquillamente nel cassetto. Una camicia business sbottonata ha un buon aspetto. Quando farò più freddo, basterà indossare una giacca oppure un fine maglioncino a tinta unita. I jeans in ufficio non sono più considerati un tabu, ma devono essere senza strappi e senza svolazzi. E se anche le vostre scarpe saranno ben pulite, non avrete alcun problema con l’impressione che darete.
Come? Lavorate da casa? Allora teoricamente potete lavorare tutto il giorno in pigiama. Ma sapete benissimo che da un momento all’altro potrebbe suonare qualcuno alla vostra porta. E allora si ripresenterebbe la questione della prima impressione.
Importante: lentamente si sta affermando la consapevolezza che agli altri interessa anche il nostro aspetto. Perciò l’università popolare Pirmasens ha istituito un corso dal contenuto essenziale: Annodare la cravatta.
Il mondo delle giacche invernali
Tendenze nella moda uomo
Vestirsi in vacanza con il caldo
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Cravatte da donna | Fresche tonalità primaverili! » |