Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 12.04.2013 23:26
, Klicks: 736
Bottone attaccato troppo largo
I bottoni della vostra camicia business si muovono troppo. Naturalmente la camicia è stata appena lavata, stirata e si combina perfettamente con l’abito e la cravatta. E il lucido bottone in madreperla lo ritrovate nella vostra mano…nella mano? Non attaccato alla camicia? AIUTO!!!
Un bottone staccato non è un buon motivo per andare nel panico. In ogni caso non lo è se avete ancora un paio di minuti di tempo. Poiché attaccare un bottone non è un’arte riservata solo ai sarti. Tutto ciò che vi serve è un po’ di filo e un ago. Se il bottone si è perso potete chiederne uno uguale al negozio dove avete acquistato la camicia o in una merceria. In genere le camicie di alta qualità portano un bottone di riserva nella parte inferiore interna della camicia stessa.
Il primo ostacolo da superare è il più difficile. Si tratta di infilare il filo. Per farlo armatevi di tanta pazienza. Per un bottone servono 30-40 centimetri di filo. Per infilare il filo esistono numerosi metodi più o meno segreti. Gli esperti dicono che basta bagnare con un po’ di saliva la punta del filo, in modo da avere una punta che non si sfalda e pulita. In alternativa è possibile strofinare la punta del filo tra il pollice e l’indice e arrotolarlo in modo che entri nella cruna dell‘ago.
Come? Avete acquistato in merceria un infila-aghi? Un po‘ triste ma va bene lo stesso. E inoltre diventa facile se non vi tremano le mani e se al mattino non avete ancora preso un caffè. Una mano ferma è un vantaggio nell’infilare il filo all’ago.
Siete riusciti ad infilarlo? Allora tiratelo un po’ avanti. E ora un consiglio utile: un piccolo nodo impedisce che il filo esca di nuovo. Ma deve essere veramente piccolo, meglio ancora se leggero. Anche l’ago scelto non deve essere troppo grande.
Il colore adatto lo si vede guardando gli altri bottoni. E cos’altro si deve osservare? Se la cucitura è a croce o parallela.
Per fare in modo che il filo abbia una buona tenuta dovete cucirlo sulla parte posteriore dell’abbottonatura e all’altezza del precedente bottone. Passate un paio di volte il filo attraverso la stoffa e tiratelo forte. Controllate che il filo non esca dalla stoffa. Ora infilatelo sotto la stoffa e attraverso il buco del bottone e infine poi sopra a croce o in modo parallelo per poi rinfilarlo nella stoffa. Ripetete lo stesso procedimento anche per gli altri buchi del bottone, e non solo una volta ma diverse volte alternandoli con gli altri buchi. Prestate solo attenzione a non far aderire eccessivamente il bottone alla stoffa, in caso contrario diventa molto difficile abbottonarlo.
Gli ultimi punti non vanno dati più sul retro della stoffa, ma sotto il bottone. Girate bene e forte il filo intorno al bottone. Se la stoffa è spessa, bisogna effettuare un altro paio di giri. Infine di nuovo sulla parte posteriore. Per concludere il filo viene infilato un altro paio di volte nella stoffa o intorno al filo cucito. Se volete stare veramente tranquilli, prima di tagliare il filo potete realizzarvi un piccolo nodo. Un bottone così cucito è molto resistente.
Importante: sulle camicie economiche (che non significa necessariamente „ a prezzo conveniente) i bottoni non sono fissati abbastanza bene. I bottoni cuciti a macchina spesso non sono annodati e si muovono molto. E molto facilmente si staccano. Dunque, prima di indossare per la prima volta la camicia, sarebbe conveniente prendersi del tempo e controllare i bottoni in madre perla e anche quelli in plastica. E se dovesse essere necessario, non rinunciate a staccarli e ricucirli nuovamente. Infine, il collo della camicia starà molto bene con la vostra fine cravatta a righe solo se si abbottona in modo ottimale.
Uno dei prodotti da noi più venduti è questa cravatta rossa.
L’importanza di un guardaroba versatile
Molta classe a poco prezzo
Abito da non scegliere
Bottoni?

I bottoni della vostra camicia business si muovono troppo. Naturalmente la camicia è stata appena lavata, stirata e si combina perfettamente con l’abito e la cravatta. E il lucido bottone in madreperla lo ritrovate nella vostra mano…nella mano? Non attaccato alla camicia? AIUTO!!!
Un bottone staccato non è un buon motivo per andare nel panico. In ogni caso non lo è se avete ancora un paio di minuti di tempo. Poiché attaccare un bottone non è un’arte riservata solo ai sarti. Tutto ciò che vi serve è un po’ di filo e un ago. Se il bottone si è perso potete chiederne uno uguale al negozio dove avete acquistato la camicia o in una merceria. In genere le camicie di alta qualità portano un bottone di riserva nella parte inferiore interna della camicia stessa.
Il primo ostacolo da superare è il più difficile. Si tratta di infilare il filo. Per farlo armatevi di tanta pazienza. Per un bottone servono 30-40 centimetri di filo. Per infilare il filo esistono numerosi metodi più o meno segreti. Gli esperti dicono che basta bagnare con un po’ di saliva la punta del filo, in modo da avere una punta che non si sfalda e pulita. In alternativa è possibile strofinare la punta del filo tra il pollice e l’indice e arrotolarlo in modo che entri nella cruna dell‘ago.
Come? Avete acquistato in merceria un infila-aghi? Un po‘ triste ma va bene lo stesso. E inoltre diventa facile se non vi tremano le mani e se al mattino non avete ancora preso un caffè. Una mano ferma è un vantaggio nell’infilare il filo all’ago.
Siete riusciti ad infilarlo? Allora tiratelo un po’ avanti. E ora un consiglio utile: un piccolo nodo impedisce che il filo esca di nuovo. Ma deve essere veramente piccolo, meglio ancora se leggero. Anche l’ago scelto non deve essere troppo grande.
Il colore adatto lo si vede guardando gli altri bottoni. E cos’altro si deve osservare? Se la cucitura è a croce o parallela.
Per fare in modo che il filo abbia una buona tenuta dovete cucirlo sulla parte posteriore dell’abbottonatura e all’altezza del precedente bottone. Passate un paio di volte il filo attraverso la stoffa e tiratelo forte. Controllate che il filo non esca dalla stoffa. Ora infilatelo sotto la stoffa e attraverso il buco del bottone e infine poi sopra a croce o in modo parallelo per poi rinfilarlo nella stoffa. Ripetete lo stesso procedimento anche per gli altri buchi del bottone, e non solo una volta ma diverse volte alternandoli con gli altri buchi. Prestate solo attenzione a non far aderire eccessivamente il bottone alla stoffa, in caso contrario diventa molto difficile abbottonarlo.
Gli ultimi punti non vanno dati più sul retro della stoffa, ma sotto il bottone. Girate bene e forte il filo intorno al bottone. Se la stoffa è spessa, bisogna effettuare un altro paio di giri. Infine di nuovo sulla parte posteriore. Per concludere il filo viene infilato un altro paio di volte nella stoffa o intorno al filo cucito. Se volete stare veramente tranquilli, prima di tagliare il filo potete realizzarvi un piccolo nodo. Un bottone così cucito è molto resistente.
Importante: sulle camicie economiche (che non significa necessariamente „ a prezzo conveniente) i bottoni non sono fissati abbastanza bene. I bottoni cuciti a macchina spesso non sono annodati e si muovono molto. E molto facilmente si staccano. Dunque, prima di indossare per la prima volta la camicia, sarebbe conveniente prendersi del tempo e controllare i bottoni in madre perla e anche quelli in plastica. E se dovesse essere necessario, non rinunciate a staccarli e ricucirli nuovamente. Infine, il collo della camicia starà molto bene con la vostra fine cravatta a righe solo se si abbottona in modo ottimale.
Uno dei prodotti da noi più venduti è questa cravatta rossa.
L’importanza di un guardaroba versatile
Molta classe a poco prezzo
Abito da non scegliere
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« L’importanza di un guardaroba versatile | Fresche tonalità primaverili! » |