Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 17.06.2013 22:58
, Klicks: 1161
Universale è la classica camicia celeste. Su jeans e chinos non è eccessivamente formale, ma con la giusta cravatta si può tranquillamente indossare in un ufficio. L’ideale è ad esempio su un abito business blu scuro e una cravatta a righe bordeaux. In genere non esiste un colore di cravatte che non stia bene con una camicia celeste. Eppure questa presenta uno svantaggio.
Se si ha una crescita della barba eccessiva e folta, meglio stare lontani dalla camicia celeste che metterebbe ancora di più in risalto la barba.
Il bianco non rappresenta alcun problema. Ha un effetto professionale, pulito e pregiato. Purtroppo non è adatta a persone con un colore di pelle particolarmente chiaro. Darebbero l’impressione di non avere abbandonato la scrivania da un paio di settimane. Ma per il resto il bianco va bene sempre e crea un elegante aspetto.
Qualche problema invece è dato da una camicia color ecrù. Ma è sottointeso che non sempre. Nella maggior parte dei casi ha un effetto elegante e perfetto per la festa. Si abbina bene a una cravatta da matrimonio color champagne o crema. Anche indossandola su un abito marrone scuro sicuramente non si sbaglierà. L’ecrù non è un colore da contrasto. Ha un aspetto elegante con tonalità dello stesso tipo e con temperatura di colore simile.
Una camicia rosa non ha un aspetto così femminile come molti pensano. Il colore rosa o fucsia sono entrati a far parte del moda maschile. Tanto che nel 2011 il Pantone Color Institute ha scelto il fucsia come colore dell’anno.
Le camicie rosa stanno bene soprattutto agli uomini con una pelle scura. Il rosa è versatile proprio come il celeste. Nota bene: quasi. Poiché negli ambienti tradizionali il rosa non sempre è accettato.
Niente da dire contro le camicie nere, ma da evitare assolutamente su un abito business. Alcuni pensano di essere particolarmente moderni se indossano una camicia da festa nera con un abito nero combinata con una cravatta nera o vistosa. Così vestiti si viene scambiati al massimo per architetti o venditori di cellulari, settori dove non esiste un vero dress code.
Apprezzate sono anche le camicie color lillà. Ma vale sempre la regola che più è tradizionale un ambiente tanto meno ci si può permettere di indossare camicie colorate. Meglio combinare la camicia con una cravatta a righe che ne riprende il colore.
Niente da dire contro le camicie a righe o a quadri. Ma le camicie business devono avere il motivo talmente piccolo e leggero da essere visibile solo da vicino.
L’abito
La moda dei fazzoletti da taschino
Giacca in pelle
La perfetta tonalità per una camicia

La perfetta tonalità di camicia per te
Difficilmente un capo di abbigliamento ha una carriera talmente lunga quanto la camicia. Considerata per moltissimi anni un capo di biancheria intima, negli ultimi decenni è diventata oggetto di moda e di spietati dibattiti. Quale collo sta bene a una determinata occasione? Quali polsini sono oggi di moda? Anche la tonalità continua ad essere oggetto di dibattito. Con una camicia bianca su un abito scuro non si può certamente sbagliare, vero? Eppure può succedere.
Universale è la classica camicia celeste. Su jeans e chinos non è eccessivamente formale, ma con la giusta cravatta si può tranquillamente indossare in un ufficio. L’ideale è ad esempio su un abito business blu scuro e una cravatta a righe bordeaux. In genere non esiste un colore di cravatte che non stia bene con una camicia celeste. Eppure questa presenta uno svantaggio.
Se si ha una crescita della barba eccessiva e folta, meglio stare lontani dalla camicia celeste che metterebbe ancora di più in risalto la barba.
Il bianco non rappresenta alcun problema. Ha un effetto professionale, pulito e pregiato. Purtroppo non è adatta a persone con un colore di pelle particolarmente chiaro. Darebbero l’impressione di non avere abbandonato la scrivania da un paio di settimane. Ma per il resto il bianco va bene sempre e crea un elegante aspetto.
Qualche problema invece è dato da una camicia color ecrù. Ma è sottointeso che non sempre. Nella maggior parte dei casi ha un effetto elegante e perfetto per la festa. Si abbina bene a una cravatta da matrimonio color champagne o crema. Anche indossandola su un abito marrone scuro sicuramente non si sbaglierà. L’ecrù non è un colore da contrasto. Ha un aspetto elegante con tonalità dello stesso tipo e con temperatura di colore simile.
Una camicia rosa non ha un aspetto così femminile come molti pensano. Il colore rosa o fucsia sono entrati a far parte del moda maschile. Tanto che nel 2011 il Pantone Color Institute ha scelto il fucsia come colore dell’anno.
Le camicie rosa stanno bene soprattutto agli uomini con una pelle scura. Il rosa è versatile proprio come il celeste. Nota bene: quasi. Poiché negli ambienti tradizionali il rosa non sempre è accettato.
Niente da dire contro le camicie nere, ma da evitare assolutamente su un abito business. Alcuni pensano di essere particolarmente moderni se indossano una camicia da festa nera con un abito nero combinata con una cravatta nera o vistosa. Così vestiti si viene scambiati al massimo per architetti o venditori di cellulari, settori dove non esiste un vero dress code.
Apprezzate sono anche le camicie color lillà. Ma vale sempre la regola che più è tradizionale un ambiente tanto meno ci si può permettere di indossare camicie colorate. Meglio combinare la camicia con una cravatta a righe che ne riprende il colore.
Niente da dire contro le camicie a righe o a quadri. Ma le camicie business devono avere il motivo talmente piccolo e leggero da essere visibile solo da vicino.
L’abito
La moda dei fazzoletti da taschino
Giacca in pelle
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« L’abito | Nuove cravatte strette » |