Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 06.05.2013 12:20
, Klicks: 2407
Oddio……….una macchia!!!
È bello mettersi in ghingheri. A volte è molto divertente. L’abito è elegantissimo, la camicia appena stirata veste perfettamente. Eppure manca ancora qualcosa. Per avere un vero stile da re, bisogna anche incoronarsi. Non con un diadema o un pezzo di metallo antico pregiato. Ma con una cravatta di buon gusto. Poichè una cravatta impreziosisce ogni outfit, può essere conveniente investirci un po‘. Come materiale su un abito pregiato è consigliata solo la seta, la cui delicata lucentezza non può assolutamente essere imitata nella realizzazione di cravatte in fibra sintetica.
Purtroppo una pregiata cravatta attira magicamente le macchie. Così sostiene la legge di Murphys: „La più grande attrazione per una cravatta pulita è la zuppa del giorno.“ E’ praticamente impossibile evitare che una cravatta si macchi. Che seccatura, naturalmente non è possibile lavare la cravatta in lavatrice. E allora cosa si fa?
Naturalmente una soluzione sarebbe quella di evitare che la cravatta si macchi. Chi si è seduto almeno una volta a un tavolo di un fastfood in abito, sa bene che quella di non macchiarsi è un’impresa impossibile. Se qualche volta la cravatta dovesse presentare una macchiolina, non significa che sia giunta la fine di quella cravatta, anche se alcuni guru dello stile sostengono il contrario. La cravatta naturalmente non può essere lavata, ma ciò non toglie che la si possa pulire con un panno inumidito, ma con molta attenzione. Se la macchia non è ancora penetrata nel tessuto, questa soluzione può essere sufficiente. Ma non si deve mai usare come attrezzo per la pulizia il fazzoletto da taschino. In primo luogo una pochette macchiata non avrebbe un buon aspetto, in secondo luogo non la si potrebbe più sistemare in modo perfetto nel taschino, al contrario di come la si è sistemata a casa.
Si può provare con un lavaggio chimico. Ma attenzione! Non tutti i lavaggi vanno bene per una cravatta in seta. E purtroppo non tutte le ditte non avvisano su ciò che potrebbe accadere. Per lavare una cravatta in modo veramente professionale si deve togliere la taletta, pulire chimicamente l’involucro, fissare nuovamente la taletta e ricucire la cravatta. E tutto ciò ha un suo costo. Ma per le cravatte pregiate può essere conveniente. Sicuramente per la piccola lavanderia all’angolo, una richiesta del genere significa chiedere toppo.
I piccoli problemucci possono essere risolti anche con una soluzione smacchiante. Ma attenzione! Utilizzata su una cravatta in seta stampata si rischia di far venire via anche il colore. Con le cravatte intessute si può avere più fortuna, ma bisogna provare prima su una parte della cravatta ben nascosta. La soluzione smacchiante rischia di lasciare sulla cravatta un alone. Questo problema si può evitare se si immerge la cravatta completamente in questa soluzione, ma si sentirà per settimane l’odore di questo smacchiatore. Inoltre la fodera rischia di restringersi.
Esistono in commercio anche speciali salviettine pulenti per cravatte. Queste non sono altro che salviettine rinfrescanti con aggiunta di potente detergente alcolico. Semplicemente sorprendente, ma funziona spesso.
Alcune macchie non andranno via con nessuno di questi trucchi. Se la cravatta in seta azzurra si è macchiata con una salsa al pomodoro italiana, allora è giunto il momento di separarsene e di acquistare una nuova cravatta.
Fresche tonalità primaverili!
L’ostacolo moderno più grande
Guardaroba da sera per principianti
Se la cravatta ha una macchia

È bello mettersi in ghingheri. A volte è molto divertente. L’abito è elegantissimo, la camicia appena stirata veste perfettamente. Eppure manca ancora qualcosa. Per avere un vero stile da re, bisogna anche incoronarsi. Non con un diadema o un pezzo di metallo antico pregiato. Ma con una cravatta di buon gusto. Poichè una cravatta impreziosisce ogni outfit, può essere conveniente investirci un po‘. Come materiale su un abito pregiato è consigliata solo la seta, la cui delicata lucentezza non può assolutamente essere imitata nella realizzazione di cravatte in fibra sintetica.
Purtroppo una pregiata cravatta attira magicamente le macchie. Così sostiene la legge di Murphys: „La più grande attrazione per una cravatta pulita è la zuppa del giorno.“ E’ praticamente impossibile evitare che una cravatta si macchi. Che seccatura, naturalmente non è possibile lavare la cravatta in lavatrice. E allora cosa si fa?
Naturalmente una soluzione sarebbe quella di evitare che la cravatta si macchi. Chi si è seduto almeno una volta a un tavolo di un fastfood in abito, sa bene che quella di non macchiarsi è un’impresa impossibile. Se qualche volta la cravatta dovesse presentare una macchiolina, non significa che sia giunta la fine di quella cravatta, anche se alcuni guru dello stile sostengono il contrario. La cravatta naturalmente non può essere lavata, ma ciò non toglie che la si possa pulire con un panno inumidito, ma con molta attenzione. Se la macchia non è ancora penetrata nel tessuto, questa soluzione può essere sufficiente. Ma non si deve mai usare come attrezzo per la pulizia il fazzoletto da taschino. In primo luogo una pochette macchiata non avrebbe un buon aspetto, in secondo luogo non la si potrebbe più sistemare in modo perfetto nel taschino, al contrario di come la si è sistemata a casa.
Si può provare con un lavaggio chimico. Ma attenzione! Non tutti i lavaggi vanno bene per una cravatta in seta. E purtroppo non tutte le ditte non avvisano su ciò che potrebbe accadere. Per lavare una cravatta in modo veramente professionale si deve togliere la taletta, pulire chimicamente l’involucro, fissare nuovamente la taletta e ricucire la cravatta. E tutto ciò ha un suo costo. Ma per le cravatte pregiate può essere conveniente. Sicuramente per la piccola lavanderia all’angolo, una richiesta del genere significa chiedere toppo.
I piccoli problemucci possono essere risolti anche con una soluzione smacchiante. Ma attenzione! Utilizzata su una cravatta in seta stampata si rischia di far venire via anche il colore. Con le cravatte intessute si può avere più fortuna, ma bisogna provare prima su una parte della cravatta ben nascosta. La soluzione smacchiante rischia di lasciare sulla cravatta un alone. Questo problema si può evitare se si immerge la cravatta completamente in questa soluzione, ma si sentirà per settimane l’odore di questo smacchiatore. Inoltre la fodera rischia di restringersi.
Esistono in commercio anche speciali salviettine pulenti per cravatte. Queste non sono altro che salviettine rinfrescanti con aggiunta di potente detergente alcolico. Semplicemente sorprendente, ma funziona spesso.
Alcune macchie non andranno via con nessuno di questi trucchi. Se la cravatta in seta azzurra si è macchiata con una salsa al pomodoro italiana, allora è giunto il momento di separarsene e di acquistare una nuova cravatta.
Fresche tonalità primaverili!
L’ostacolo moderno più grande
Guardaroba da sera per principianti
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Fresche tonalità primaverili! | La moda dei fazzoletti da taschino » |