Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
Cravatta e camicia

Abbinare i colori dei capi di abbigliamento
I dress code non sono più quelli di una volta. Dove in passato dominava l’abito scuro pian piano hanno preso piede una moltitudine di colori che vanno dal blu scuro al verde nero. Nel classico settore business l’antracite rappresenta ancora la scelta migliore. Per quanto riguarda la camicia e la cravatta oggi si è molto più liberi nella scelta rispetto a pochi decenni fa. Se si decide di indossare anche una pochette da taschino, tornata di moda negli ultimi anni, la scelta diventa molto vasta. Ma purtroppo la scelta rappresenta sempre un rischio. Poichè la combinazione di accessori colorati è sempre una dura prova per il senso dello stile. Oggigiorno, la scelta della cravatta è sempre molto libera, a condizione che non ci si trovi in un ambiente eccessivamente tradizionale. Ma non tutte le cravatte stanno bene su ogni camicia. Inoltre le diverse combinazioni possono avere effetti molto differenti. Naturalmente la camicia bianca resta ancora la scelta più classica. Non esiste una cravatta che non stia bene con questa camicia. Una cravatta regimental rossa e blu, una camicia bianca e un fazzoletto da taschino bianco in lino rappresenta sempre una fine combinazione. Anche se gli esperti in fatto di moda spesso consigliano di vestirsi partendo dalla scelta dell’abito per passare poi alla scelta della camicia e infine della cravatta. A noi non sembra affatto sbagliato scegliere subito dopo l’abito la cravatta in modo da rendere successivamente più facile la scelta della camicia. Le cravatte rosso vinaccia sono perfette per un look tradizionale. Il bordeaux ha un aspetto molto classico specialmente se combinato con il bianco della camicia, ma sta molto bene anche con una camicia celeste o rosè. Si potrebbe provare a indossare qualche disegno in questo colore. Forse un leggero motivo a quadri celeste o delle delicate righe rosa. Anche la versione con camicia celeste e colletto bianco, molta amata negli USA, va molto bene anche se in Europa non è ancora molto diffusa. Le cravatte verde chiaro non sono orrende, ma sono solo da evitare nel settore business, dove la cravatta deve necessariamente essere più scura della camicia. Perciò si è molto legati alla camicia bianca. Anche una celeste chiaro va bene, ma le temperature dei colori devono stare bene fra di loro. Lo stesso discorso vale per il colore ecrù. La soluzione: un leggero motivo a quadri verde o lilla che non rischia di modificare il fondo verde della cravatta. Se il verde della cravatta è leggermente scuro, i quadri possono tranquillamente essere di tonalità più forte. Tuttavia le cravatte verde scuro hanno un non so che di rustico. Con una cravatta blu si ha più luminosità. Un leggero celeste è difficile da combinare con qualsiasi colore diverso dal bianco- oppure con un celeste ancora chiaro, se si ha paura di avere un aspetto eccessivamente pallido. Una cravatta dal colore blu marino intenso, al contrario, è molto versatile. Sta bene su tutto ad eccezione del nero. L’arancione è un colore che la maggior parte di noi non metterebbe mai in relazione con una classica cravatta businesscravatta business. La differenza tra una cravatta dal colore arancione acceso e una cravatta arancione rame è enorme. Si può indossare con una camicia celeste dal momento che l’arancione e il blu sono colori complementari. Anche i quadri o le righe in tonalità blu su una cravatta arancione risulta una buona scelta. C’è solo un colore di camicia che bisogna evitare di indossare in ufficio: il nero. Da un lato si può abbinare su ogni tipo di camicia, ma dall’altro lato si darebbe l’impressione che dopo il lavoro si debba andare a una festa...
altri blog
Combinare, non collassare!
Giornata internazionale della cravatta
La perfetta tonalità per una camicia
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Combinare, non collassare! | Nuove cravatte strette » |