Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 01.12.2013 20:52
, Klicks: 849
Viviamo in una società globalizzata. Le merci si spostano da paese a paese, ormai sono internazionali, e ogni piccolo supermercato di paese ha numerosi fornitori sparsi almeno per mezzo mondo.
Mentre molti di questi rapporti sociali hanno senza dubbio il loro vantaggi, creano all’uomo d’affari un paio di nuovi problemi. E ciò non riguardano solo il comportamento e l’etichetta, ma anche in proprio modo di vestire. Anche se un abito scuro difficilmente rappresenta un errore nel mondo degli affari, ci sono un paio di dettagli ai quali si deve prestare attenzione, soprattutto all’estero, per non infastidire il proprio partner d’affari.
Tuttavia il valore che si da all’abbigliamento nel mondo degli affari cambia da paese a paese. Mentre in Spagna, e anche in Messico, si da un grande valore all’abbigliamento formale (anche con 40 gradi all’ombra non esiste alcuna alternativa all’abito scuro), in Olanda anche un capogruppo può indossare una camicia sbottonata e a maniche corte. Qui è meglio evitare abiti troppo formali. Tuttavia l’abito resta una buona idea.
In ogni altro caso un abito business deve avere un taglio classico. Da evitare gli accessori moderni e un abbigliamento da designer. L’eccezione a questa regola: in Italia si da valore a un abbigliamento anche formale con i giusti accessori. Un abito da designer con una moderna cravatta a righe, una camicia dalla leggera tonalità pastello, e, se si preferisce, con un fazzoletto da taschino con motivo colorato. Bisogna prestare attenzione anche alla scelta dei gemelli da taschino.
E non bisogna stupirsi se qui o in un altro paese del Mediterraneo si incontra qualcuno in cravatta e maglione a collo a V invece che in giacca. Mesta combinazione è ben accetta in molti paesi. Tuttavia ha un effetto meno formale, perciò in molti casi è meglio evitare.
In Russia un abito costoso è simbolo di stato di alto rango. Dunque qui è preferibile indossare un abito da design anziché un modello confezionato su misura.
In Germania nelle aziende non eccessivamente tradizionaliste in estate si possono indossare abiti grigio chiaro o beige. Ma sono molti i paese stranieri che prendono le distanze da questo look. Grigio scuro, blu scuro e anche nero gessato vanno bene, tutto il resto risulta essere un esperimento dall’effetto poco professionale. E anche se oggi è ben accetta una camicia celeste, nella maggior parte dei casi si va sul sicuro con una camicia bianca.
Mentre negli USA lo stile professionale è molto più classico rispetto a quello dell’Europa, nella parte della costa occidentale e in molte aziende della New Economy il look è molto meno formale. Tuttavia, la scelta miglore resta sempre l’abito grigio scuro o blu scuro. Bisogna prestare attenzione anche alle righe della cravatta: le righe devono scendere da destra a sinistra, e non viceversa come quelle americane..
Anche per le cravatte britanniche a righe bisogna avere un particolare riguardo. Poiché qui le classiche combinazioni di colori appartengono a regimenti, club o college. E non si è visti di buon occhio se si indossa una cravatta con ei colori di un club al quale non si appartiene. Dunque è meglio preferire le righe strette italiane oppure una cravatta a pois con motivo.
Altri articoli:
La camicia e i suoi tessuti
Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
Moda business internazionale

Mentre molti di questi rapporti sociali hanno senza dubbio il loro vantaggi, creano all’uomo d’affari un paio di nuovi problemi. E ciò non riguardano solo il comportamento e l’etichetta, ma anche in proprio modo di vestire. Anche se un abito scuro difficilmente rappresenta un errore nel mondo degli affari, ci sono un paio di dettagli ai quali si deve prestare attenzione, soprattutto all’estero, per non infastidire il proprio partner d’affari.
Tuttavia il valore che si da all’abbigliamento nel mondo degli affari cambia da paese a paese. Mentre in Spagna, e anche in Messico, si da un grande valore all’abbigliamento formale (anche con 40 gradi all’ombra non esiste alcuna alternativa all’abito scuro), in Olanda anche un capogruppo può indossare una camicia sbottonata e a maniche corte. Qui è meglio evitare abiti troppo formali. Tuttavia l’abito resta una buona idea.
In ogni altro caso un abito business deve avere un taglio classico. Da evitare gli accessori moderni e un abbigliamento da designer. L’eccezione a questa regola: in Italia si da valore a un abbigliamento anche formale con i giusti accessori. Un abito da designer con una moderna cravatta a righe, una camicia dalla leggera tonalità pastello, e, se si preferisce, con un fazzoletto da taschino con motivo colorato. Bisogna prestare attenzione anche alla scelta dei gemelli da taschino.
E non bisogna stupirsi se qui o in un altro paese del Mediterraneo si incontra qualcuno in cravatta e maglione a collo a V invece che in giacca. Mesta combinazione è ben accetta in molti paesi. Tuttavia ha un effetto meno formale, perciò in molti casi è meglio evitare.
In Russia un abito costoso è simbolo di stato di alto rango. Dunque qui è preferibile indossare un abito da design anziché un modello confezionato su misura.
In Germania nelle aziende non eccessivamente tradizionaliste in estate si possono indossare abiti grigio chiaro o beige. Ma sono molti i paese stranieri che prendono le distanze da questo look. Grigio scuro, blu scuro e anche nero gessato vanno bene, tutto il resto risulta essere un esperimento dall’effetto poco professionale. E anche se oggi è ben accetta una camicia celeste, nella maggior parte dei casi si va sul sicuro con una camicia bianca.
Mentre negli USA lo stile professionale è molto più classico rispetto a quello dell’Europa, nella parte della costa occidentale e in molte aziende della New Economy il look è molto meno formale. Tuttavia, la scelta miglore resta sempre l’abito grigio scuro o blu scuro. Bisogna prestare attenzione anche alle righe della cravatta: le righe devono scendere da destra a sinistra, e non viceversa come quelle americane..
Anche per le cravatte britanniche a righe bisogna avere un particolare riguardo. Poiché qui le classiche combinazioni di colori appartengono a regimenti, club o college. E non si è visti di buon occhio se si indossa una cravatta con ei colori di un club al quale non si appartiene. Dunque è meglio preferire le righe strette italiane oppure una cravatta a pois con motivo.
Altri articoli:
La camicia e i suoi tessuti
Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« La camicia e i suoi tessuti | Nuove cravatte strette » |