Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
Combinare, non collassare!

Combinare, non collassare! Ciò che non sta bene, nonostante l’impegno. Una mano sul cuore. Avete stile? Naturalmente risponderete. Allora avete il giusto atteggiamento di base per entrare in scena. Naturalmente afferrerete il capo di abbigliamento che vi sta bene. Non avete sicuramente nessun altro genere nel guardaroba. Le tonalità da combinare sono simili fra di loro. Perfetto. E tuttavia si può ancora rischiare di fare uno scivolone.
E’ un investimento sia di stile che finanziario combinare accuratamente i vari elementi del proprio guardaroba. Il nuovo maglione sta bene con la giacca sportiva? La camicia va bene se indossata con quella cravatta? Per ogni capo di abbigliamento bisogna riflettere su cosa poterci combinare. Per quanto riguarda un abbigliamento business composto da abito, camicia e cravatta sono sufficienti un paio di regole di base per evitare errori.
Per un outfit più rilassato è necessario avere tatto. Anche in questo caso la spesa è già un buon investimento. Combinare fra di loro chinos, maglione e camicia non permette solo di risparmiare denaro, ma anche tempo al mattino.
E tuttavia: esistono combinazione che non vanno affatto. Anche quando i colori sono perfettamente combinati fra di loro. Il rischio più grande è quello di avvicinarsi nuovamente alla moda tradizionale. La presenza di una cravatta richiede molta attenzione, poiché la combinazione dei capi diventa più complicata.
Chi indossa una cravatta sotto il maglione sembrerà una persona che sta tra un beniamino e un vecchio ingegnere degli anni ‘50. Ma alcuni riescono a superare ogni limite indossando anche camicie a maniche corte sotto una giacca sportiva, una giacca tweed o sotto un blazer. Ebbene sì è ancora possibile indossare una polo con un blazer.
Anche cravatta e jeans non stanno bene insieme. Ma le cose sono cambiate, infatti sempre più spesso si vedono persone in un look da festa indossare un jeans sbiadito con una cravatta stretta nera su una camicia da party.
Anche con una giacca tweed è facile fare una gaffe. Nata nel mondo campagnolo britannico, anche da noi sta prendendo sempre più piede. Ha un effetto rustico, ma senza cadere nella moda del folklore. Le sue tonalità coperte, come il verde e il marrone, hanno un aspetto fine. Ma non deve assolutamente essere indossata con una cravatta chiara. Non ci sta bene e si rischia di rovinare l’intera immagine. Con la giacca tweed stanno bene i colori scuri, anche in lana, o se si desidera affidarsi alla tradizione, una cravatta club in seta di mogador o popeline irlandese. Oppure si può provare con un design paisley. Per un guardaroba da ufficio, queste piccolo gocce vanno molto bene. Eccezionale con una giacca tweed è un fazzoletto da taschino in seta lucida.
In genere va evitata la cravatta lucida eccessivamente evidente. Una simile cravatta darebbe l’impressione che chi la indossa pensi che pur dovendo indossare necessariamente un abito, possa uscire dagli schemi almeno con la cravatta. La cravatta rischierebbe di dominare l’intero look e distogliere l’attenzione dal volto di chi lo indossa.
Altri blog interessanti
Giornata internazionale della cravatta
La perfetta tonalità per una camicia
L’abito
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Giornata internazionale della cravatta | Nuove cravatte strette » |