Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 15.07.2013 17:15
, Klicks: 1760
Come sembrare più magri
Gli ultimi dati sono allarmanti. Non stiamo parlando di terrorismo, ma di un nemico molto pericoloso: il sovrappeso. Le statistiche parlano chiaro: il 60 % degli uomini e il 40 % delle donne oggigiorno sono in sovrappeso, e una parte di loro in maniera eccessiva.
Da un lato poterebbe sembrare una fortuna che lo sviluppo ci abbia permesso di non doverci muovere così tanto e che abbiamo alimenti in abbondanza. Purtroppo questo benessere ci porta ad avere qualche cuscinetto indesiderato. Ma fortunatamente è possibile nascondere un paio di chili indossando un abbigliamento giusto.
1. Righe verticali al posto delle righe orizzontali!
Sembra complicato. Ma non lo è. Il detto che le righe orizzontali ingrossino, mentre quelle verticali rimpiccioliscano ha qualche cosa di fondato. Chi pesa poco deve optare per quelle orizzontali. Ma non basta questo unico consiglio. Ad esempio, una cravatta stretta ha un effetto snellente. Dunque è preferibile girare alla larga dai papillon (fatta eccezione per un guardaroba da sera). Anche per il taglio dell’abito bisogna prestare attenzione a queste regole di base. Tutto ciò che distoglie lo sguardo dalla pancia va bene. Da evitare i revers, che richiamano l’attenzione a metà corpo. È preferibile non indossare una vistosa cintura (orizzontale), ma una che stia bene con il colore del pantalone. La giacca può essere leggermente lunga (soprattutto se la si porta sbottonata), il pantalone non ha risvolti, e le camicie possono avere tranquillamente il collo con le punte leggermente più lunghe e che vanno verso sotto. Le giacche a doppio petto ingrassano, ma dall’altro lato con il loro reverse diagonale richiamano l’attenzione sulle spalle, dunque lontano dalla pancia.
2. Non acquistare una taglia in meno!
Purtroppo sono numerosi gli uomini che per aumentare la loro statura acquistano abiti o camicie di una taglia in meno. Ma spesso non si rendono conto di sembrare ancora più pienotti. Infatti, sembrano dei salsicciotti e non degli esperti in fatto di moda. La giacca stringe intorno alla pancia, tira verso le spalle ed è tesa sul di dietro. Chiaramente le zone critiche non devono essere messe in evidenza. Al contrario, si deve optare per un capo di abbigliamento dal taglio più leggero. Ciò non significa che bisogna coprirsi con una specie di sacco, ma bisogna stare alla larga dai tagli troppo attillati, dalle spalline e dai capi elasticizzati..
3. Attenzione ai colori!
Evitare di indossare vestiti che presentano un acceso contrasto tra la parte superiore del corpo e quello inferiore. Ciò servirebbe ad attirare l’attenzione precisamente nel punto che separa i due colori. E di solito in questo punto si trova il punto vita. Meglio indossare una combinazione tono su tono, oppure una combinazione a tinta unita. Ciò permette di avere un aspetto più slanciato. Con i colori scuri i contrasti sono meno evidenti rispetto ai colori chiari.
4. Stoffe non voluminose!
Se si è in sovrappeso è preferibile evitare le pesanti stoffe tweed o in cotone ruvido, le quali conferiscono ancora più volume. I materiali ruvidi come pile o pantaloni da jogging sono poco adatti. Al contrario, sono poco problematici i maglioni lavorati ai ferri, che spostano l’attenzione lontano dal punto vita.
Seguendo questi consigli, sicuramente non si perde alcun grammo. Ma almeno si da l’impressione di essere più magri.
Altri blog da leggere ..
Se desiderate provare ad indossare una particolare cravatta stretta, visitate la nostra pagina relativa alle cravatte strette e sicuramente ne troverete una che fa per voi.
Trovare un buon negozio di articoli maschili
Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
Piccole regole su quale orologio indossare
Come vestire se si è in sovrappeso

Gli ultimi dati sono allarmanti. Non stiamo parlando di terrorismo, ma di un nemico molto pericoloso: il sovrappeso. Le statistiche parlano chiaro: il 60 % degli uomini e il 40 % delle donne oggigiorno sono in sovrappeso, e una parte di loro in maniera eccessiva.
Da un lato poterebbe sembrare una fortuna che lo sviluppo ci abbia permesso di non doverci muovere così tanto e che abbiamo alimenti in abbondanza. Purtroppo questo benessere ci porta ad avere qualche cuscinetto indesiderato. Ma fortunatamente è possibile nascondere un paio di chili indossando un abbigliamento giusto.
1. Righe verticali al posto delle righe orizzontali!
Sembra complicato. Ma non lo è. Il detto che le righe orizzontali ingrossino, mentre quelle verticali rimpiccioliscano ha qualche cosa di fondato. Chi pesa poco deve optare per quelle orizzontali. Ma non basta questo unico consiglio. Ad esempio, una cravatta stretta ha un effetto snellente. Dunque è preferibile girare alla larga dai papillon (fatta eccezione per un guardaroba da sera). Anche per il taglio dell’abito bisogna prestare attenzione a queste regole di base. Tutto ciò che distoglie lo sguardo dalla pancia va bene. Da evitare i revers, che richiamano l’attenzione a metà corpo. È preferibile non indossare una vistosa cintura (orizzontale), ma una che stia bene con il colore del pantalone. La giacca può essere leggermente lunga (soprattutto se la si porta sbottonata), il pantalone non ha risvolti, e le camicie possono avere tranquillamente il collo con le punte leggermente più lunghe e che vanno verso sotto. Le giacche a doppio petto ingrassano, ma dall’altro lato con il loro reverse diagonale richiamano l’attenzione sulle spalle, dunque lontano dalla pancia.
2. Non acquistare una taglia in meno!
Purtroppo sono numerosi gli uomini che per aumentare la loro statura acquistano abiti o camicie di una taglia in meno. Ma spesso non si rendono conto di sembrare ancora più pienotti. Infatti, sembrano dei salsicciotti e non degli esperti in fatto di moda. La giacca stringe intorno alla pancia, tira verso le spalle ed è tesa sul di dietro. Chiaramente le zone critiche non devono essere messe in evidenza. Al contrario, si deve optare per un capo di abbigliamento dal taglio più leggero. Ciò non significa che bisogna coprirsi con una specie di sacco, ma bisogna stare alla larga dai tagli troppo attillati, dalle spalline e dai capi elasticizzati..
3. Attenzione ai colori!
Evitare di indossare vestiti che presentano un acceso contrasto tra la parte superiore del corpo e quello inferiore. Ciò servirebbe ad attirare l’attenzione precisamente nel punto che separa i due colori. E di solito in questo punto si trova il punto vita. Meglio indossare una combinazione tono su tono, oppure una combinazione a tinta unita. Ciò permette di avere un aspetto più slanciato. Con i colori scuri i contrasti sono meno evidenti rispetto ai colori chiari.
4. Stoffe non voluminose!
Se si è in sovrappeso è preferibile evitare le pesanti stoffe tweed o in cotone ruvido, le quali conferiscono ancora più volume. I materiali ruvidi come pile o pantaloni da jogging sono poco adatti. Al contrario, sono poco problematici i maglioni lavorati ai ferri, che spostano l’attenzione lontano dal punto vita.
Seguendo questi consigli, sicuramente non si perde alcun grammo. Ma almeno si da l’impressione di essere più magri.
Altri blog da leggere ..
Se desiderate provare ad indossare una particolare cravatta stretta, visitate la nostra pagina relativa alle cravatte strette e sicuramente ne troverete una che fa per voi.
Trovare un buon negozio di articoli maschili
Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
Piccole regole su quale orologio indossare
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Trovare un buon negozio di articoli maschili | Nuove cravatte strette » |