Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 15.07.2013 17:08
, Klicks: 1045
Avete un buon aspetto. Perfetto. Si può ancora migliorare. E dunque siete sulla buona strada per scoprire questo mondo sconosciuto- un negozio di articoli da uomo.
Anche coloro che hanno un budget ridotto possono alcune volte permettersi un piccolo lusso. E se la differenza tra l’effettuare un acquisto in un negozio online o in un buon centro commerciale è sottile. L’esperienza di acquistare in un classico negozio di articoli da uomo è tutt’altra cosa. Ci sono diverse camicie, cravatte, gli abiti sono appesi alle grucce in legno e tutto odora di tessuti nuovi. E ciò che conta maggiormente è che ci si può far consigliare bene su gli abiti che stanno meglio. Ogni caso è un caso ideale. Ma spesso la realtà è altra cosa. Anche se il detto dice “ di non acquistare un capo se non veste bene”, ci sono commessi che dicono che già la prima camicia misurata è perfetta. Ma allo specchio tarderete a riconoscervi.
Un buon negozio di articoli da uomo non penserà ad intascare il denaro, ma cercherà di consigliarvi per il meglio. Forse vi farà domande su cosa indossate di solito, in modo da capire che tipi siete e proporvi il meglio. Inoltre dedicherà il tempo necessario al cliente e lo consiglierà sinceramente. Non gli darà certamente fastidio se toccate il tessuto di una giacca o prendete in mano una cravatta.
Quando misurate il vestito, il commesso busserà prima di aprire la porta, e si terrà in disparte fin quanto non gli verrà chiesto un consiglio. Mostrerà le caratteristiche del capo di abbigliamento. E se un abito non vi sta bene, egli lo dirà tranquillamente. Se ha delle camicie già imballate in assortimento, sicuramente ne avrà una per ogni taglia da far provare al cliente. Metterà tranquillamente a disposizione anche i gemelli da polsino e altri accessori per farelli provare.
Non solo dirà che il vestito sta bene, ma lo mostrerà anche allo specchio. Consiglierà le modifiche da apportare, e consiglierà un buon sarto.
Ma soprattutto avrà la capacità di indicavi cosa combinare. Ad es. se acquistate una cravatta, vi avvicinerà subito una camicia dal colore celeste. Poiché la regola numero 1 nell’acquistare una cravatta consiste nel fatto che se una cravatta non sta bene con il celeste, non starà bene neanche con altre tonalità. E anche una richiesta come” mi serve una camicia per quest’abito” non gli farà perdere di vista le priorità.
La caratteristica principale per un negozio di articoli maschili è e rimane la gentilezza. Chi si avvicina al cliente con fare arrogante non è adatto a svolgere tale mansione. Indipendentemente dal tipo di cliente, un commesso di un negozio di articoli da uomo deve sempre essere rispettoso. Provate a recarvi in un simile negozio senza indossare i migliori vestiti, ma con un pantalone da giardinaggio sporco o con una giacca in pelle risalente ai tempi della scuola. Sarete certamente trattati con le stesse buone maniere.
Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
Piccole regole su quale orologio indossare
Cravatta e camicia
Trovare un buon negozio di articoli maschili

Anche coloro che hanno un budget ridotto possono alcune volte permettersi un piccolo lusso. E se la differenza tra l’effettuare un acquisto in un negozio online o in un buon centro commerciale è sottile. L’esperienza di acquistare in un classico negozio di articoli da uomo è tutt’altra cosa. Ci sono diverse camicie, cravatte, gli abiti sono appesi alle grucce in legno e tutto odora di tessuti nuovi. E ciò che conta maggiormente è che ci si può far consigliare bene su gli abiti che stanno meglio. Ogni caso è un caso ideale. Ma spesso la realtà è altra cosa. Anche se il detto dice “ di non acquistare un capo se non veste bene”, ci sono commessi che dicono che già la prima camicia misurata è perfetta. Ma allo specchio tarderete a riconoscervi.
Un buon negozio di articoli da uomo non penserà ad intascare il denaro, ma cercherà di consigliarvi per il meglio. Forse vi farà domande su cosa indossate di solito, in modo da capire che tipi siete e proporvi il meglio. Inoltre dedicherà il tempo necessario al cliente e lo consiglierà sinceramente. Non gli darà certamente fastidio se toccate il tessuto di una giacca o prendete in mano una cravatta.
Quando misurate il vestito, il commesso busserà prima di aprire la porta, e si terrà in disparte fin quanto non gli verrà chiesto un consiglio. Mostrerà le caratteristiche del capo di abbigliamento. E se un abito non vi sta bene, egli lo dirà tranquillamente. Se ha delle camicie già imballate in assortimento, sicuramente ne avrà una per ogni taglia da far provare al cliente. Metterà tranquillamente a disposizione anche i gemelli da polsino e altri accessori per farelli provare.
Non solo dirà che il vestito sta bene, ma lo mostrerà anche allo specchio. Consiglierà le modifiche da apportare, e consiglierà un buon sarto.
Ma soprattutto avrà la capacità di indicavi cosa combinare. Ad es. se acquistate una cravatta, vi avvicinerà subito una camicia dal colore celeste. Poiché la regola numero 1 nell’acquistare una cravatta consiste nel fatto che se una cravatta non sta bene con il celeste, non starà bene neanche con altre tonalità. E anche una richiesta come” mi serve una camicia per quest’abito” non gli farà perdere di vista le priorità.
La caratteristica principale per un negozio di articoli maschili è e rimane la gentilezza. Chi si avvicina al cliente con fare arrogante non è adatto a svolgere tale mansione. Indipendentemente dal tipo di cliente, un commesso di un negozio di articoli da uomo deve sempre essere rispettoso. Provate a recarvi in un simile negozio senza indossare i migliori vestiti, ma con un pantalone da giardinaggio sporco o con una giacca in pelle risalente ai tempi della scuola. Sarete certamente trattati con le stesse buone maniere.
Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
Piccole regole su quale orologio indossare
Cravatta e camicia
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013 | Nuove cravatte strette » |