Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 15.05.2013 12:46
, Klicks: 1219
La strada per uno stile personale
Degno di ammirazione. Alcune persone mettono le mani nell’armadio e tutto ciò che tirano fuori gli sta bene. Alcuni capi sembrano tutt’altro moderni, altri sono appena passati di moda e altri ancora sembrano appartenere ai nostri nonni. Tuttavia nell’insieme si ha un aspetto decente.
Anche quando si acquista un capo bisogna fare i conti con le tendenze del tempo. Ad esempio, acquistiamo una nuova sciarpa. E la prima volta che la indossiamo ci sentiamo una persona diversa. Tante accortezze nell’acquistare un vestito e nonostante la facilità, spesso rischiamo di toccare il fondo se non ci atteniamo anche ai consigli che ci vengono dati.
Perché? Queste persone hanno gusto. E non lo si ottiene imitando gli altri. Anzi, al contrario, il senso del gusto si può apprendere con il tempo. Ognuno può trovare il proprio stile.
Questa caratteristica è innata oppure dipende dal portafoglio. Né l’una, né l’altra. Naturalmente colpisce anche la qualità, un capo in poliestere o in cachemire fa la differenza. E anche per chi lo indossa. L’ultima cosa che serve al nostro guardaroba è un marchio noto. La qualità deve esserci, ma ciò che conta veramente è che ciò che indossiamo ci stia bene. Dei consigli sulle tonalità potrebbero tornarci utili, eppure solitamente i nostri colori preferiti sono quelli che ci stanno meglio. Il nostro inconscio a volte ci guida bene.
Un sobrio maglione nella nostra tonalità preferita a volte può starci meglio di un maglione in cachemire realizzato nella tonalità che meno ci piace. Dobbiamo solo ricordarci di evitare di indossare capi con un mix di tonalità vivaci, le quali andavano di moda negli anni settanta soprattutto in discoteca. E’ preferibile cercare una tonalità di base che ci stia bene. Possiamo chiedere consiglio ai nostri amici o al nostro partner. Le tonalità più tenue sono da preferire agli altri.
Può essere utile dare un’occhiata al nostro guardaroba: a lungo abbiamo indossato inconsapevolmente un paio di capi che vanno in una direzione molto simile sia per la tonalità che per il taglio. Questi possono ora essere utilizzati come indumenti basici per rinnovare il nostro guardaroba.
Ci siamo decisi per un colore, cerchiamo di trovare un paio di combinazioni interessanti. Il pesante maglione norvegese può essere molto comodo, ma da indossare solo in inverno e nel tempo libero. Un maglione a collo alto, al contrario, può essere indossato anche con una giacca se non si deve avere un look da festa.
E’ preferibile scegliere determinati capi di abbigliamento in un taglio classico. Il colore è un discorso, il taglio un altro. Possiamo dare un tocco di modernità al nostro stile grazie ad alcuni piccoli dettagli come una sciarpa o una cintura. Ma guardiamoci allo specchio. Ci piace ciò che vediamo?
Ma la cosa fondamentale è: stiamo indossando un capo che non ci piace? La cravatta che abbiamo sempre considerato orrenda? Allora eliminiamola. Il maglione che ci provoca prurito? Via nella spazzatura. E non indossiamo vestiti che non ci piacciono. Se la polo ha un aspetto troppo classico, non indossiamola se vestiamo in stile moderno. Lo stesso discorso vale per il collo classico.
Oltre un paio di errori come ad es. la seta per aerostati o calzini da tennis non rischiamo di fare, a meno che non si tratti di guardaroba business.
La prossima volta che andiamo a fare shopping chiediamoci quale nuovo capo di abbigliamento possa andare bene con il nostro guardaroba basico. Non perché non possiamo essere mai audaci, ma perché dobbiamo già sapere in partenza quali indumenti possiamo combinare insieme. Questo nel caso in cui non desideriamo vestirci con capi nuovi dalla testa ai piedi, ma se vogliamo acquistare solo qualche capo.
Così dotati possiamo passare con il nostro abbigliamento formale anche sotto la lente di ingrandimento. Per quanto riguarda la cravatta è preferibile sceglierne una tradizionale, senza disegni eccessivi, ma non deve essere per forza sempre la classica cravatta a righe britanniche. Anche per quanto riguarda il colore della camicia abbiamo un minimo di spazio per scegliere. Mentre per il cappotto e gli accessori (pochette, gemelli da polsino) è preferibile restare sui nostri colori basici.
La regola fondamentale: la moda va bene, ma il gusto personale ha la precedenza. Se non vi piace la tendenza, è meglio lasciarla perdere. Non lasciatevi mai condizionare dalla moda, ma prendiamola come spunto. Questo è ciò che crea uno stile personale.
Altri articoli sulla moda ..
Così la cravatta vive più a lungo
Se la cravatta ha una macchia
Fresche tonalità primaverili!
Il senso del gusto si apprende

Degno di ammirazione. Alcune persone mettono le mani nell’armadio e tutto ciò che tirano fuori gli sta bene. Alcuni capi sembrano tutt’altro moderni, altri sono appena passati di moda e altri ancora sembrano appartenere ai nostri nonni. Tuttavia nell’insieme si ha un aspetto decente.
Anche quando si acquista un capo bisogna fare i conti con le tendenze del tempo. Ad esempio, acquistiamo una nuova sciarpa. E la prima volta che la indossiamo ci sentiamo una persona diversa. Tante accortezze nell’acquistare un vestito e nonostante la facilità, spesso rischiamo di toccare il fondo se non ci atteniamo anche ai consigli che ci vengono dati.
Perché? Queste persone hanno gusto. E non lo si ottiene imitando gli altri. Anzi, al contrario, il senso del gusto si può apprendere con il tempo. Ognuno può trovare il proprio stile.
Questa caratteristica è innata oppure dipende dal portafoglio. Né l’una, né l’altra. Naturalmente colpisce anche la qualità, un capo in poliestere o in cachemire fa la differenza. E anche per chi lo indossa. L’ultima cosa che serve al nostro guardaroba è un marchio noto. La qualità deve esserci, ma ciò che conta veramente è che ciò che indossiamo ci stia bene. Dei consigli sulle tonalità potrebbero tornarci utili, eppure solitamente i nostri colori preferiti sono quelli che ci stanno meglio. Il nostro inconscio a volte ci guida bene.
Un sobrio maglione nella nostra tonalità preferita a volte può starci meglio di un maglione in cachemire realizzato nella tonalità che meno ci piace. Dobbiamo solo ricordarci di evitare di indossare capi con un mix di tonalità vivaci, le quali andavano di moda negli anni settanta soprattutto in discoteca. E’ preferibile cercare una tonalità di base che ci stia bene. Possiamo chiedere consiglio ai nostri amici o al nostro partner. Le tonalità più tenue sono da preferire agli altri.
Può essere utile dare un’occhiata al nostro guardaroba: a lungo abbiamo indossato inconsapevolmente un paio di capi che vanno in una direzione molto simile sia per la tonalità che per il taglio. Questi possono ora essere utilizzati come indumenti basici per rinnovare il nostro guardaroba.
Ci siamo decisi per un colore, cerchiamo di trovare un paio di combinazioni interessanti. Il pesante maglione norvegese può essere molto comodo, ma da indossare solo in inverno e nel tempo libero. Un maglione a collo alto, al contrario, può essere indossato anche con una giacca se non si deve avere un look da festa.
E’ preferibile scegliere determinati capi di abbigliamento in un taglio classico. Il colore è un discorso, il taglio un altro. Possiamo dare un tocco di modernità al nostro stile grazie ad alcuni piccoli dettagli come una sciarpa o una cintura. Ma guardiamoci allo specchio. Ci piace ciò che vediamo?
Ma la cosa fondamentale è: stiamo indossando un capo che non ci piace? La cravatta che abbiamo sempre considerato orrenda? Allora eliminiamola. Il maglione che ci provoca prurito? Via nella spazzatura. E non indossiamo vestiti che non ci piacciono. Se la polo ha un aspetto troppo classico, non indossiamola se vestiamo in stile moderno. Lo stesso discorso vale per il collo classico.
Oltre un paio di errori come ad es. la seta per aerostati o calzini da tennis non rischiamo di fare, a meno che non si tratti di guardaroba business.
La prossima volta che andiamo a fare shopping chiediamoci quale nuovo capo di abbigliamento possa andare bene con il nostro guardaroba basico. Non perché non possiamo essere mai audaci, ma perché dobbiamo già sapere in partenza quali indumenti possiamo combinare insieme. Questo nel caso in cui non desideriamo vestirci con capi nuovi dalla testa ai piedi, ma se vogliamo acquistare solo qualche capo.
Così dotati possiamo passare con il nostro abbigliamento formale anche sotto la lente di ingrandimento. Per quanto riguarda la cravatta è preferibile sceglierne una tradizionale, senza disegni eccessivi, ma non deve essere per forza sempre la classica cravatta a righe britanniche. Anche per quanto riguarda il colore della camicia abbiamo un minimo di spazio per scegliere. Mentre per il cappotto e gli accessori (pochette, gemelli da polsino) è preferibile restare sui nostri colori basici.
La regola fondamentale: la moda va bene, ma il gusto personale ha la precedenza. Se non vi piace la tendenza, è meglio lasciarla perdere. Non lasciatevi mai condizionare dalla moda, ma prendiamola come spunto. Questo è ciò che crea uno stile personale.
Altri articoli sulla moda ..
Così la cravatta vive più a lungo
Se la cravatta ha una macchia
Fresche tonalità primaverili!
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Così la cravatta vive più a lungo | La moda dei fazzoletti da taschino » |