Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 18.06.2013 23:04
, Klicks: 857
Dedicato a un capo di abbigliamento
Il 18 Ottobre è la giornata internazionale della cravatta. Ma da noi questo giorno passa inosservato. E l’autore di queste righe deve ammettere che, pur lavorando in un ufficio di un portale di cravatte, sta seduto indossando una camicia con collo sbottonato. Ora esistono diverse giornate dedicate a determinate cose. E ci si chiede se è possibile che accanto a simili assurdità come la giornata della birra tedesca (23 aprile), la giornata del pane al burro (ultimo venerdì di settembre) oppure la giornata internazionale della donne delle pulizie (08 novembre) trovi veramente ancora posto una giornata dedicata a un pezzo di stoffa?
Difficilmente si è discusso tanto su un capo di abbigliamento quanto per la classica cravatta, la cui utilità pratica non si deduce immediatamente. Sicuro è che la cravatta tiene chiuso il collo della camicia e copre l’abbottonatura. Sicuramente è nascosto qua il segreto del suo trionfo. Poiché la camicia nasce come biancheria intima da non mostrare. L’abbottonatura e le cuciture non potevano essere rese visibili in pubblico. Ad es., il pantalone del frac e dello smoking portano delle bande laterali in raso per meglio nascondere le cuciture.
Oltre a ciò, la cravatta non ha altra utilità, se non quella di rendere l’aspetto più curato. Di puro abbellimento, seppure in decadenza. Come può riuscire la cravatta a diventare capo indispensabile per un guardaroba da sera?
Proprio nei settori più tradizionale il dress code non è affatto flessibile. Si indossa un abito in Business Black (antracite o grigio molto scuro). Chi si sente particolarmente ribelle, sceglie una camicia celeste al posto della solita camicia bianca. La cravatta resta l’unica possibilità per affermare la propria personalità. Va bene anche una cravatta a righe non eccessivamente vistosi. Mentre per quanto riguarda i colori il giovane indossatore di cravatte si deve accontentare.
Questa attenzione sul settore lavorativo ha purtroppo fatto passare a molti la voglia di indossare la cravatta. E tuttavia: la cravatta non è parte fondamentale di un’uniforme, ma è un pezzo per abbellire. Ed è l’unico accettato nel mondo della moda maschile. Sia sportiva con motivo paisley, raffinate righe o a tinta unita, l’uomo con la cravatta ha la possibilità di un tocco personale. Fortunatamente ci sono persone che non indossano la cravatta solo a lavoro, ma anche nel tempo libero.
Non sarebbe male mettere al centro della nostra attenzione la cravatta in modo da poter mostrare una certa eleganza. A tal proposito i croati, che spesso afferma nodi essere i creatori della cravatta festeggiano questa giornata con diverse manifestazioni, soprattutto a Zagabria, centro dell’industria delle cravatte dell’Europa dell’Est. Die „Academia Cravatica“ non utilizza mai il termine inglese „Necktie“, ma solo ed esclusivamente „Cravat“ per rendere ancora più credibili le origini di questo pezzo di stoffa.
Altri articoli interessanti..
La perfetta tonalità per una camicia
L’abito
La moda dei fazzoletti da taschino
Giornata internazionale della cravatta

Il 18 Ottobre è la giornata internazionale della cravatta. Ma da noi questo giorno passa inosservato. E l’autore di queste righe deve ammettere che, pur lavorando in un ufficio di un portale di cravatte, sta seduto indossando una camicia con collo sbottonato. Ora esistono diverse giornate dedicate a determinate cose. E ci si chiede se è possibile che accanto a simili assurdità come la giornata della birra tedesca (23 aprile), la giornata del pane al burro (ultimo venerdì di settembre) oppure la giornata internazionale della donne delle pulizie (08 novembre) trovi veramente ancora posto una giornata dedicata a un pezzo di stoffa?
Difficilmente si è discusso tanto su un capo di abbigliamento quanto per la classica cravatta, la cui utilità pratica non si deduce immediatamente. Sicuro è che la cravatta tiene chiuso il collo della camicia e copre l’abbottonatura. Sicuramente è nascosto qua il segreto del suo trionfo. Poiché la camicia nasce come biancheria intima da non mostrare. L’abbottonatura e le cuciture non potevano essere rese visibili in pubblico. Ad es., il pantalone del frac e dello smoking portano delle bande laterali in raso per meglio nascondere le cuciture.
Oltre a ciò, la cravatta non ha altra utilità, se non quella di rendere l’aspetto più curato. Di puro abbellimento, seppure in decadenza. Come può riuscire la cravatta a diventare capo indispensabile per un guardaroba da sera?
Proprio nei settori più tradizionale il dress code non è affatto flessibile. Si indossa un abito in Business Black (antracite o grigio molto scuro). Chi si sente particolarmente ribelle, sceglie una camicia celeste al posto della solita camicia bianca. La cravatta resta l’unica possibilità per affermare la propria personalità. Va bene anche una cravatta a righe non eccessivamente vistosi. Mentre per quanto riguarda i colori il giovane indossatore di cravatte si deve accontentare.
Questa attenzione sul settore lavorativo ha purtroppo fatto passare a molti la voglia di indossare la cravatta. E tuttavia: la cravatta non è parte fondamentale di un’uniforme, ma è un pezzo per abbellire. Ed è l’unico accettato nel mondo della moda maschile. Sia sportiva con motivo paisley, raffinate righe o a tinta unita, l’uomo con la cravatta ha la possibilità di un tocco personale. Fortunatamente ci sono persone che non indossano la cravatta solo a lavoro, ma anche nel tempo libero.
Non sarebbe male mettere al centro della nostra attenzione la cravatta in modo da poter mostrare una certa eleganza. A tal proposito i croati, che spesso afferma nodi essere i creatori della cravatta festeggiano questa giornata con diverse manifestazioni, soprattutto a Zagabria, centro dell’industria delle cravatte dell’Europa dell’Est. Die „Academia Cravatica“ non utilizza mai il termine inglese „Necktie“, ma solo ed esclusivamente „Cravat“ per rendere ancora più credibili le origini di questo pezzo di stoffa.
Altri articoli interessanti..
La perfetta tonalità per una camicia
L’abito
La moda dei fazzoletti da taschino
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« La perfetta tonalità per una camicia | Nuove cravatte strette » |