Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 13.02.2013 11:38
, Klicks: 1725
Molte donne amano variare il proprio abbigliamento. Dunque non c’è da meravigliarsi se le donne desiderano indossare anche le cravatte. Non esistono le vere e proprie cravatte femminile, ma le donne hanno talmente tanta inventiva che riescono facilmente a trovare diversi modi di creare e combinare le cravatte con il loro look.
Già gran parte del guardaroba maschile ha trovato la strada nel mondo della moda femminile. Basta pensare ai pantaloni. Ma anche lo smoking e la giacca devono essere qui menzionati. E ora, dunque , anche la cravatta. È vero che la cravatta è un simbolo tipicamente maschile, e forse è proprio per questo che la donna riesce ad indossarla con grande fascino. Le cravatte non sono mai un obbligo per la donna, ma sempre e solo una scelta. Dunque il dress code per uomini non è valido per le donne.
Per la donna ci sono numerose possibilità di indossare la cravatta. Possono sceglierla direttamente dal guardaroba del marito, ma possono anche acquistarne una femminile. In genere queste sono più stette rispetto a quelle maschile e donano un aspetto ancora più particolare. Altra opzione è costituita dalle larghe cravatte in stile anni 70. Queste, tuttavia, sono molto vistose.
Due sono le principali tendenze da sottolineare. Una riguarda le cravatte da donna strette, leggermente più corte e rigorosamente a tinta unita. L’altra concerne le cravatte femminili larghe, leggermente più corte e con disegni floreali.
Le donne non devono rispettare alcuna regola relativa al nodo. Possono annodare la cravatta come le cravatte da uomo. Particolarmente interessanti sono il nodo four-in-hand, il windsor e il nodo piccolo. Da tenere presente: quanto più elaborato sarà il nodo, tanto più corta sarà la cravatta. Se si desidera una cravatta corta, è preferibile scegliere il nodo windsor. Per una cravatta lunga si sceglierà il nodo piccolo.
Tuttavia la cravatta da donna si annoda in modo diverso da quella maschile. Il nodo in una cravatta da donna sarà molto meno stretto e non avrà la forma triangolare. Dunque il nodo sarà più largo e non troppo tirato. Disinvolto e casual è il motto. Ci sono anche altre differenze con quelle da uomo. In quella da donna la parte stretta può essere più lunga di quella larga. In questo modo la cravatta femminile sarà simile a un fiocco. Il dress code non deve essere rispettato per le cravatta femminili.
Le donne amano indossare soprattutto le cravatte strette a tinta unita in tonalità forti. Queste cravatte moderne hanno un effetto sfacciato e si lasciano combinare meravigliosamente a un guardaroba casual. Queste cravatte femminili possono essere scelte anche per un abbigliamento da ufficio. Ma poco adatte a un abbigliamento formale da ufficio sono le cravatte da uomo nella misura standard. Queste hanno un effetto troppo vistoso. Le cravatte da donna in raffinata stoffa pregiata, ad es. in seta lucida, al contrario, accentuano la femminilità e possono essere indossate tutti i giorni a lavoro. Se bisogna essere ancora più chic, allora può essere anche un po‘ luccicante. Perle, paillette o pregiati cristalli impreziosiscono qualsiasi cravatta. Le possibilità sono numerose e la donna può sfruttare tutta la sua creatività.
Quale cravatta indossare dipende dal tipo di donna. Le giovani e delicate donne possono portare qualsiasi tipo di cravatta. Possono scegliere dalla più stretta alla più larga in stile anni 70. Va bene anche una cravatta da uomo. Le donne con rotondità femminili devono preferire le cravatte strette che meglio si adattano alle curve femminili. I maschiacci, al contrario, devono evitare le cravatte neutre. In questo caso si adattano bene le cravatte da donna in tonalità accese o le cravatte lussureggianti. Queste creano interessanti contrasti.
Per quanto riguarda le cravatte le donne hanno molte più possibilità degli uomini. Possono indossare la cravatta da donna come una normale cravatta, ma anche come sciarpa intorno a un vestito o come moderna cintura per un pantalone. Inoltre la donna la può indossare come sciarpa, fascia per la fronte o fascia per capelli. Anche intorno a un cappello la cravatta da donna può avere un aspetto interessante, ma anche legata alla tracolla di una borsetta. Agli uomini non sono permesse tutte queste possibilità. Al contrario la donna può giocare con la sua creatività.
Altri articoli:
La prima impressione
Il mondo delle giacche invernali
Tendenze nella moda uomo
Cravatte da donna

Già gran parte del guardaroba maschile ha trovato la strada nel mondo della moda femminile. Basta pensare ai pantaloni. Ma anche lo smoking e la giacca devono essere qui menzionati. E ora, dunque , anche la cravatta. È vero che la cravatta è un simbolo tipicamente maschile, e forse è proprio per questo che la donna riesce ad indossarla con grande fascino. Le cravatte non sono mai un obbligo per la donna, ma sempre e solo una scelta. Dunque il dress code per uomini non è valido per le donne.
Per la donna ci sono numerose possibilità di indossare la cravatta. Possono sceglierla direttamente dal guardaroba del marito, ma possono anche acquistarne una femminile. In genere queste sono più stette rispetto a quelle maschile e donano un aspetto ancora più particolare. Altra opzione è costituita dalle larghe cravatte in stile anni 70. Queste, tuttavia, sono molto vistose.
Due sono le principali tendenze da sottolineare. Una riguarda le cravatte da donna strette, leggermente più corte e rigorosamente a tinta unita. L’altra concerne le cravatte femminili larghe, leggermente più corte e con disegni floreali.
Le donne non devono rispettare alcuna regola relativa al nodo. Possono annodare la cravatta come le cravatte da uomo. Particolarmente interessanti sono il nodo four-in-hand, il windsor e il nodo piccolo. Da tenere presente: quanto più elaborato sarà il nodo, tanto più corta sarà la cravatta. Se si desidera una cravatta corta, è preferibile scegliere il nodo windsor. Per una cravatta lunga si sceglierà il nodo piccolo.
Tuttavia la cravatta da donna si annoda in modo diverso da quella maschile. Il nodo in una cravatta da donna sarà molto meno stretto e non avrà la forma triangolare. Dunque il nodo sarà più largo e non troppo tirato. Disinvolto e casual è il motto. Ci sono anche altre differenze con quelle da uomo. In quella da donna la parte stretta può essere più lunga di quella larga. In questo modo la cravatta femminile sarà simile a un fiocco. Il dress code non deve essere rispettato per le cravatta femminili.
Le donne amano indossare soprattutto le cravatte strette a tinta unita in tonalità forti. Queste cravatte moderne hanno un effetto sfacciato e si lasciano combinare meravigliosamente a un guardaroba casual. Queste cravatte femminili possono essere scelte anche per un abbigliamento da ufficio. Ma poco adatte a un abbigliamento formale da ufficio sono le cravatte da uomo nella misura standard. Queste hanno un effetto troppo vistoso. Le cravatte da donna in raffinata stoffa pregiata, ad es. in seta lucida, al contrario, accentuano la femminilità e possono essere indossate tutti i giorni a lavoro. Se bisogna essere ancora più chic, allora può essere anche un po‘ luccicante. Perle, paillette o pregiati cristalli impreziosiscono qualsiasi cravatta. Le possibilità sono numerose e la donna può sfruttare tutta la sua creatività.
Quale cravatta indossare dipende dal tipo di donna. Le giovani e delicate donne possono portare qualsiasi tipo di cravatta. Possono scegliere dalla più stretta alla più larga in stile anni 70. Va bene anche una cravatta da uomo. Le donne con rotondità femminili devono preferire le cravatte strette che meglio si adattano alle curve femminili. I maschiacci, al contrario, devono evitare le cravatte neutre. In questo caso si adattano bene le cravatte da donna in tonalità accese o le cravatte lussureggianti. Queste creano interessanti contrasti.
Per quanto riguarda le cravatte le donne hanno molte più possibilità degli uomini. Possono indossare la cravatta da donna come una normale cravatta, ma anche come sciarpa intorno a un vestito o come moderna cintura per un pantalone. Inoltre la donna la può indossare come sciarpa, fascia per la fronte o fascia per capelli. Anche intorno a un cappello la cravatta da donna può avere un aspetto interessante, ma anche legata alla tracolla di una borsetta. Agli uomini non sono permesse tutte queste possibilità. Al contrario la donna può giocare con la sua creatività.
Altri articoli:
La prima impressione
Il mondo delle giacche invernali
Tendenze nella moda uomo
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Trova il tuo look! | Fresche tonalità primaverili! » |