Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 23.05.2013 22:48
, Klicks: 1100
La sciarpa non può essere affatto vista come una nuova scoperta. Infatti già da secoli gli uomini indossano sciarpe e fazzoletti. La cravatta, invece, appartiene al guardaroba maschile da non oltre 100 anni. I fazzoletti maschili in commercio sono disponibili come sciarpe e plastron. Se per un’occasione un uomo preferisce non indossare la cravatta può tranquillamente scegliere la sciarpa, versione molto apprezzata. Proprio quando si deve avere un look elegante, ma non eccessivamente formale si richiede la sciarpa la quale è disponibile in diverse varianti. Abbiamo il plastron, la sciarpa tubolare e la sciarpa già annodata.
Generalmente la sciarpa sulla camicia si indossa con il collo sbottonato. Proprio quando l’occasione non è eccessivamente formale questa combinazione con abito, blazer o giacca sportiva diventa un guardaroba eccellente. Un’ulteriore possibilità è quella di indossare la sciarpa con un cardigan moderno se si ha una silhouette magra. In linea generale la sciarpa è sempre un’ottima variante se non bisogna vestire a festa.
Le persone che hanno difficoltà con il nodo della sciarpa possono optare per la versione che presenta un piccolo nodo. La variante semplice della sciarpa alleggerisce il nodo e allo stesso tempo riduce lo spessore della stoffa. Per annodare si prende l’estremità lunga della sciarpa la si tira attraverso il cappio e la si gira un paio di volte prima che di infilare il suo lembo nella camicia.
Un'altra versione è rappresentata da quella con un nodo veloce e non troppo pienotto. Questo tipo è rappresentato da una piccola sciarpa non imbottita, larga circa 14-17 cm e lunga da 140 a 150 cm.
La sciarpa può essere indossata anche con lo smoking. Invece del papillon esiste una combinazione meno formale. Ad es. una sciarpa in seta nera a puntini bianchi. La sera si può indossare anche una sciarpa rossa o viola. Ma questa è cosa per uomini audaci che amano essere alla moda.
Se si indossa una sciarpa i lembi saranno inseriti nella camicia sbottonata. Per una combinazione della sciarpa con la polo o con un maglione dal collo a polo si impiegherà questa. Se si deve essere leggermente moderni si può indossare la sciarpa anche senza camicia o polo. Come ad esempio si può indossare la sciarpa in combinazione con un maglione a girocollo. La si infilerà nella scollatura del maglione. La sciarpa è compatibile anche con una maglietta ad es. sotto un giacca da vento corta.
Il plastron e la sciarpa si differenziano dalla cravatta per la sottigliezza. Ad es. qui non si impiegano inserti per dare volume e spessore come invece si fa per la cravatta. In modo che non si vedano le cuciture il plastron durante la fase di cucitura viene girato al contrario. Anche questa è una sostanziale differenza con la cravatta. Non è necessario annodarlo, dal momento che in commercio ne esistono tanti già annodati. Gli uomini che preferiscono il plastron da annodare possono tranquillamente acquistarlo. Questo plastron si stringe intorno al collo e si fissa con uno spillo. Dunque è semplice come annodare la cravatta.
Altri articoli interessanti:
Il pregiato guardaroba da sera
Il senso del gusto si apprende
Così la cravatta vive più a lungo
Sciarpa e plastron

La sciarpa
Der Krawattenschal ist immer dann gefragt, wenn es nicht allzu förmlich sein soll. Der traditionelle Krawattenschal unterscheidet sich vom Seidenschal in folgenden Punkten – seine La sciarpa è richiesta soprattutto quando non è necessario essere formali. La tradizionale sciarpa si differenzia dalla sciarpa in seta in diversi punti: la misure, la forma e l’imbottitura. Si può dire che la sciarpa tradizionale è più sottile delle altre. Tuttavia questa sciarpa si annoda come le altre. Si incrociano i due lembi, la parte di sopra si fa passare sotto attraverso il cappio e non la si stringe. Gli uomini che amano la tradizione preferiscono fissarla con una spilla.Generalmente la sciarpa sulla camicia si indossa con il collo sbottonato. Proprio quando l’occasione non è eccessivamente formale questa combinazione con abito, blazer o giacca sportiva diventa un guardaroba eccellente. Un’ulteriore possibilità è quella di indossare la sciarpa con un cardigan moderno se si ha una silhouette magra. In linea generale la sciarpa è sempre un’ottima variante se non bisogna vestire a festa.
Le persone che hanno difficoltà con il nodo della sciarpa possono optare per la versione che presenta un piccolo nodo. La variante semplice della sciarpa alleggerisce il nodo e allo stesso tempo riduce lo spessore della stoffa. Per annodare si prende l’estremità lunga della sciarpa la si tira attraverso il cappio e la si gira un paio di volte prima che di infilare il suo lembo nella camicia.
Un'altra versione è rappresentata da quella con un nodo veloce e non troppo pienotto. Questo tipo è rappresentato da una piccola sciarpa non imbottita, larga circa 14-17 cm e lunga da 140 a 150 cm.
La sciarpa può essere indossata anche con lo smoking. Invece del papillon esiste una combinazione meno formale. Ad es. una sciarpa in seta nera a puntini bianchi. La sera si può indossare anche una sciarpa rossa o viola. Ma questa è cosa per uomini audaci che amano essere alla moda.
Se si indossa una sciarpa i lembi saranno inseriti nella camicia sbottonata. Per una combinazione della sciarpa con la polo o con un maglione dal collo a polo si impiegherà questa. Se si deve essere leggermente moderni si può indossare la sciarpa anche senza camicia o polo. Come ad esempio si può indossare la sciarpa in combinazione con un maglione a girocollo. La si infilerà nella scollatura del maglione. La sciarpa è compatibile anche con una maglietta ad es. sotto un giacca da vento corta.
Il plastron
In Inghilterra lo si chiama ascot. E non è sorprendente dal momento che lo si indossava durante le corse di cavalli. Oggigiorno è stato sostituito dalla cravatta. Ma per i matrimoni si indossa, tuttavia ancora il plastron. Infatti, spesso il plastron è indossato dallo sposo. Visto che viene indossato soprattutto per occasioni di festa, questo deve essere scelto in tonalità delicate come grigio argento, crema, ma anche oro. Come seta è molto richiesto il satin o i tessuti a tinta unita con un fine motivo intessuto.Il plastron e la sciarpa si differenziano dalla cravatta per la sottigliezza. Ad es. qui non si impiegano inserti per dare volume e spessore come invece si fa per la cravatta. In modo che non si vedano le cuciture il plastron durante la fase di cucitura viene girato al contrario. Anche questa è una sostanziale differenza con la cravatta. Non è necessario annodarlo, dal momento che in commercio ne esistono tanti già annodati. Gli uomini che preferiscono il plastron da annodare possono tranquillamente acquistarlo. Questo plastron si stringe intorno al collo e si fissa con uno spillo. Dunque è semplice come annodare la cravatta.
Altri articoli interessanti:
Il pregiato guardaroba da sera
Il senso del gusto si apprende
Così la cravatta vive più a lungo
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Il pregiato guardaroba da sera | La moda dei fazzoletti da taschino » |