Un’occhiata all’articolo relativo alle cravatte
- Essere vistosi, ma con attenzione
- Nuove cravatte strette
- Moda business internazionale
- La camicia e i suoi tessuti
- Regali per la festa del papà: da quelli più convenzionali fino a quelli creativi
- Dalle cravatte dei cowboy a quelle dei Saloon
- Cravatte: lunghezza e design- la tendenza 2013
- Abbigliamento adatto per un colloquio di presentazione
- Business Casual: così si trasforma il dress code
- Obbligo di cravatta?
- Colore dell’abito nel contesto
- Cosa mettere ai piedi: calzini o calze
- Camicie su misura
- Quando veste bene una camicia?
- Come vestire se si è in sovrappeso
- Trovare un buon negozio di articoli maschili
- Tendenza: moda uomo primavera/estate 2013
- Piccole regole su quale orologio indossare
- Cravatta e camicia
- Combinare, non collassare!
- Giornata internazionale della cravatta
- La perfetta tonalità per una camicia
- L’abito
- La moda dei fazzoletti da taschino
- Giacca in pelle
- Un tocco di classe anche a casa
- Il ritorno del gilet
- Vestire con stile anche in estate
- Moda e lifestyle: acquisti su internet
- Il fiore all’occhiello
- Tendenze nella moda business da uomo 2013
- Sciarpa e plastron
- Il pregiato guardaroba da sera
- Il senso del gusto si apprende
- Così la cravatta vive più a lungo
- Se la cravatta ha una macchia
- Fresche tonalità primaverili!
- L’ostacolo moderno più grande
- Guardaroba da sera per principianti
- Bottoni?
- L’importanza di un guardaroba versatile
- Molta classe a poco prezzo
- Abito da non scegliere
- Il primo abito
- Questione di stile
- Vestirsi in vacanza con il caldo
- Tendenze nella moda uomo
- La prima impressione
- Cravatte da donna
- Trova il tuo look!
- Il mondo delle giacche invernali
da 09.06.2013 21:45
, Klicks: 2166
Sono tornati! Stiamo parlando dei fazzoletti da taschino. Da molti anni si vedevano solo di rado, ma oggi giorno sono sempre di più gli uomini che infilano questo fazzoletto nel taschino della giacca. Da tempo si usano soprattutto per un look da tempo libero e non vengono più indossati solo per le occasioni di festa in combinazione con un abito scuro e una camicia bianca.
Il fazzoletto da taschino, oggi indossato solo per ornamento, e che al massimo può essere utilizzato solo per pulire gli occhiali, ha una lunga tradizione. In origine ci si infilava il fazzoletto nel taschino per ogni tipo di evenienza. Oggi giorno il fazzoletto da taschino, chiamato anche pochette è usato per motivi puramente estetici. Spesso non viene neanche menzionato dagli esperti nel campo dell’abbigliamento, mentre altre volte ha un ruolo solo marginale. Tuttavia, il fazzoletto da taschino è un accessorio che serve a completare il guardaroba maschile. Inoltre negli ultimi anni questo accessorio si sta molto affermando.
In genere un fazzoletto da taschino entra nel guardaroba di un uomo quando questi indossa un abito, una giacca o un blazer. Soprattutto quando non c’è alcuna cravatta, indipendentemente dal fatto che si combini una giacca con un pantalone sportivo. Un fazzoletto da taschino può essere tranquillamente indossato nella moderna combinazione di una giacca avvitata e un jeans.
Le pochette sono disponibili in diversi materiali, come seta, cotone o microfibra. Come variante convenzionale c’è la pochette in lino bianca, combinata spesso con un abito da festa o con un abito business. Su un abito o un blazer si può indossare una pochette in seta a tinta unita oppure con motivo. Su una giacca a quadri sta bene un fazzoletto colorato in seta o anche in microfibra.
Per quanto riguarda il motivo e il colore dei fazzoletti da taschino bisogna precisare che lo spettro è lo stesso di quello delle camicie e delle cravatte. Mentre per la pochette a tinta unita dominano il rosa, celeste, viola, verde, rosso fuoco, blu marino o bordeaux, per i disegno dominano il paisley, i puntini, i quadri scozzesi. Oltre a questi elencati, spesso si vedono anche i piccoli motivi e i disegni floreali. In genere si può affermare che tanto più notevole e marcato è il motivo, tanto più l’aspetto della pochette sarà sportivo.
Spesso gli uomini indossano un fazzoletto da taschino senza sapere minimamente come deve essere combinato al meglio. Deve essere abbinato alla cravatta oppure alla camicia? Come deve essere combinato con il resto del guardaroba? Anche l’abito gioca un ruolo? Tutte queste sono le domande che si pongono quelli che indossano la pochette. La risposta a queste domande è molto semplice. Il fazzoletto da taschino deve stare bene con il resto del guardaroba, cioè con tutti gli elementi dell’abbigliamento. Dunque anche con i pantaloni, con i calzini e con le scarpe.
Per la scelta del guardaroba vige la regola di partire dal capo più grande fino ad arrivare a quello più piccolo. Poiché la pochette è l’elemento più piccolo di un guardaroba, sarà scelto per ultimo. Dunque dopo l’abito, la camicia e la cravatta. Prendiamo spunto dal seguente esempio: se si sceglie una giacca monopetto grigio scuro gessato, si indosserà una camicia celeste, una cravatta blu scuro a righe sottili rosso vinaccia. I calzini da scegliere per questa combinazione sono blu scuro, le scarpe nere. Ora si passa alla scelta del fazzoletto da taschino. Perfetto in questo caso è un fazzoletto in seta rosso vinaccia con piccoli puntini blu scuro. Il rosso del fazzoletto richiama il colore delle righe della cravatta, mentre i puntini blu richiamano la tonalità della camicia, della cravatta e dei calzini.
Gli uomini che seguono le tendenze della moda possono anche mostrare di avere coraggio e rischiare con altre combinazioni. Se si combina, ad esempio, una giacca o un blazer con un pantalone in una diversa tonalità, la cravatta può anche essere abbinata ai calzini. Vediamo il seguente esempio: una giacca verde oliva in lino, una camicia bianca e rosa, una cravatta rosa a puntini, un pantalone in cotone color sabbia, calzini rosso vinaccia e scarpe marroni. Con questo look si può combinare un fazzoletto da taschino bordeaux. Tuttavia questa interessante variante è un po’ audace, In genere il fazzoletto si combina con la camicia ed eventualmente con la cravatta. Dunque il fazzoletto deve essere in una tonalità presente anche sulla cravatta o più semplicemente dello stesso colore della cravatta.
Altri articoli:
Giacca in pelle
Un tocco di classe anche a casa
Il ritorno del gilet
La moda dei fazzoletti da taschino

Il fazzoletto da taschino, oggi indossato solo per ornamento, e che al massimo può essere utilizzato solo per pulire gli occhiali, ha una lunga tradizione. In origine ci si infilava il fazzoletto nel taschino per ogni tipo di evenienza. Oggi giorno il fazzoletto da taschino, chiamato anche pochette è usato per motivi puramente estetici. Spesso non viene neanche menzionato dagli esperti nel campo dell’abbigliamento, mentre altre volte ha un ruolo solo marginale. Tuttavia, il fazzoletto da taschino è un accessorio che serve a completare il guardaroba maschile. Inoltre negli ultimi anni questo accessorio si sta molto affermando.
In genere un fazzoletto da taschino entra nel guardaroba di un uomo quando questi indossa un abito, una giacca o un blazer. Soprattutto quando non c’è alcuna cravatta, indipendentemente dal fatto che si combini una giacca con un pantalone sportivo. Un fazzoletto da taschino può essere tranquillamente indossato nella moderna combinazione di una giacca avvitata e un jeans.
Le pochette sono disponibili in diversi materiali, come seta, cotone o microfibra. Come variante convenzionale c’è la pochette in lino bianca, combinata spesso con un abito da festa o con un abito business. Su un abito o un blazer si può indossare una pochette in seta a tinta unita oppure con motivo. Su una giacca a quadri sta bene un fazzoletto colorato in seta o anche in microfibra.
Per quanto riguarda il motivo e il colore dei fazzoletti da taschino bisogna precisare che lo spettro è lo stesso di quello delle camicie e delle cravatte. Mentre per la pochette a tinta unita dominano il rosa, celeste, viola, verde, rosso fuoco, blu marino o bordeaux, per i disegno dominano il paisley, i puntini, i quadri scozzesi. Oltre a questi elencati, spesso si vedono anche i piccoli motivi e i disegni floreali. In genere si può affermare che tanto più notevole e marcato è il motivo, tanto più l’aspetto della pochette sarà sportivo.
Spesso gli uomini indossano un fazzoletto da taschino senza sapere minimamente come deve essere combinato al meglio. Deve essere abbinato alla cravatta oppure alla camicia? Come deve essere combinato con il resto del guardaroba? Anche l’abito gioca un ruolo? Tutte queste sono le domande che si pongono quelli che indossano la pochette. La risposta a queste domande è molto semplice. Il fazzoletto da taschino deve stare bene con il resto del guardaroba, cioè con tutti gli elementi dell’abbigliamento. Dunque anche con i pantaloni, con i calzini e con le scarpe.
Per la scelta del guardaroba vige la regola di partire dal capo più grande fino ad arrivare a quello più piccolo. Poiché la pochette è l’elemento più piccolo di un guardaroba, sarà scelto per ultimo. Dunque dopo l’abito, la camicia e la cravatta. Prendiamo spunto dal seguente esempio: se si sceglie una giacca monopetto grigio scuro gessato, si indosserà una camicia celeste, una cravatta blu scuro a righe sottili rosso vinaccia. I calzini da scegliere per questa combinazione sono blu scuro, le scarpe nere. Ora si passa alla scelta del fazzoletto da taschino. Perfetto in questo caso è un fazzoletto in seta rosso vinaccia con piccoli puntini blu scuro. Il rosso del fazzoletto richiama il colore delle righe della cravatta, mentre i puntini blu richiamano la tonalità della camicia, della cravatta e dei calzini.
Gli uomini che seguono le tendenze della moda possono anche mostrare di avere coraggio e rischiare con altre combinazioni. Se si combina, ad esempio, una giacca o un blazer con un pantalone in una diversa tonalità, la cravatta può anche essere abbinata ai calzini. Vediamo il seguente esempio: una giacca verde oliva in lino, una camicia bianca e rosa, una cravatta rosa a puntini, un pantalone in cotone color sabbia, calzini rosso vinaccia e scarpe marroni. Con questo look si può combinare un fazzoletto da taschino bordeaux. Tuttavia questa interessante variante è un po’ audace, In genere il fazzoletto si combina con la camicia ed eventualmente con la cravatta. Dunque il fazzoletto deve essere in una tonalità presente anche sulla cravatta o più semplicemente dello stesso colore della cravatta.
Altri articoli:
Giacca in pelle
Un tocco di classe anche a casa
Il ritorno del gilet
articolo blog successivo | articolo blog successivo |
« Giacca in pelle | Nuove cravatte strette » |